L’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro ha finanziato, nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Famiglie al centro”, due progetti presentati dagli oratori Parrocchia Maria SS. Assunta di Sclafani Bagni e dell’Oratorio San Guglielmo Parrocchia S. Natività di Maria vergine di Castelbuono.
I progetti dei due oratori della Diocesi di Cefalù rientrano tra i 14 ammessi al contributo.L’oratorio di Sclafani Bagni ha presentato il progetto: “Oratorio con ludoteca permanente insieme con la famiglia”.
L’idea è quella di costruire e realizzare “grandi giochi” da mettere all’esterno o all’interno dell’oratorio: scacchi gigante, forza quattro gigante… Il progetto intende anche realizzare un “oratorio bus” di legno così da raggiungere, attraverso il gioco, tutti i bambini e far conoscere la possibilità offerta dall’oratorio.
Una volta realizzati i giochi saranno utilizzati per organizzare delle sfide bambini/ragazzi ma anche con le famiglie, perché l’oratorio diventi luogo di incontro generazionale.
Sono in programma anche uscite, cineforum, laboratorio d’arte e tanto altro.
L’oratorio di Castelbuono ha invece presentato il progetto “Oratorio in famiglia” con l’obiettivo di coinvolgere tutta la famiglia, non solo i bambini, ma anche i genitori, in alcuni momenti svolti in oratorio. Un lavoro di rete, che mira a valorizzare i talenti di ognuno e metterli a servizio della comunità.
Fra le opportunità culturali, è stato pensato un “laboratorio di teatro creativo”, che coinvolgerà i ragazzi una volta a settimana e gli adulti una volta al mese.
Per tutti coloro che si occupano dell’educazione dei ragazzi (genitori, nonni…) è stato invece pensato uno “Spazio adulti” dove ci si ritroverà per le varie attività.
Quattro le iniziative rivolte ai ragazzi: “Spazio aperto per fare gruppo” per dare la possibilità ai ragazzi di incrementare le proprie capacità espressive e relazionali, “Spazio aperto per esprimersi”, con lo scopo di lavorare sulle emozioni e sulle risonanze emotive prodotte dalle attività svolte, “Spazio aperto per riflettere” che mira a condividere le problematiche, a cercare strategie educative e alleanze educative attraverso una riflessione guidata, e “Spazio aperto a tavola” che nasce dall’idea che l’educazione alimentare sia parte fondante del percorso di sviluppo dei ragazzi all’interno delle famiglie.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…