Madonie

L’Assessorato regionale della Famiglia finanzia due progetti di oratori madoniti

L’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro ha finanziato, nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Famiglie al centro”, due progetti presentati dagli oratori Parrocchia Maria SS. Assunta di Sclafani Bagni e dell’Oratorio San Guglielmo Parrocchia S. Natività di Maria vergine di Castelbuono.


I progetti dei due oratori della Diocesi di Cefalù rientrano tra i 14 ammessi al contributo.L’oratorio di Sclafani Bagni ha presentato il progetto: “Oratorio con ludoteca permanente insieme con la famiglia”.

L’idea è quella di costruire e realizzare “grandi giochi” da mettere all’esterno o all’interno dell’oratorio: scacchi gigante, forza quattro gigante… Il progetto intende anche realizzare un “oratorio bus” di legno così da raggiungere, attraverso il gioco, tutti i bambini e far conoscere la possibilità offerta dall’oratorio.

Una volta realizzati i giochi saranno utilizzati per organizzare delle sfide bambini/ragazzi ma anche con le famiglie, perché l’oratorio diventi luogo di incontro generazionale.

Sono in programma anche uscite, cineforum, laboratorio d’arte e tanto altro.

L’oratorio di Castelbuono ha invece presentato il progetto “Oratorio in famiglia” con l’obiettivo di coinvolgere tutta la famiglia, non solo i bambini, ma anche i genitori, in alcuni momenti svolti in oratorio. Un lavoro di rete, che mira a valorizzare i talenti di ognuno e metterli a servizio della comunità.

Fra le opportunità culturali, è stato pensato un “laboratorio di teatro creativo”, che coinvolgerà i ragazzi una volta a settimana e gli adulti una volta al mese.

Per tutti coloro che si occupano dell’educazione dei ragazzi (genitori, nonni…) è stato invece pensato uno “Spazio adulti” dove ci si ritroverà per le varie attività.

Quattro le iniziative rivolte ai ragazzi: “Spazio aperto per fare gruppo” per dare la possibilità ai ragazzi di incrementare le proprie capacità espressive e relazionali, “Spazio aperto per esprimersi”, con lo scopo di lavorare sulle emozioni e sulle risonanze emotive prodotte dalle attività svolte, “Spazio aperto per riflettere” che mira a condividere le problematiche, a cercare strategie educative e alleanze educative attraverso una riflessione guidata, e “Spazio aperto a tavola” che nasce dall’idea che l’educazione alimentare sia parte fondante del percorso di sviluppo dei ragazzi all’interno delle famiglie.

redazione

Recent Posts

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

44 minuti ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

4 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

6 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

10 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

12 ore ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

22 ore ago