Territorio

Scuola, in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri

“In Sicilia assistiamo ormai da anni al drastico calo degli studenti, per nulla compensato dall’arrivo degli alunni stranieri. Dal 2019 ad oggi l’Isola ne ha perso 38.863, mentre nell’anno scolastico in corso gli alunni non italiani che frequentano le scuole siciliane sono solo 26.647, ovvero il 3,3% della popolazione scolastica regionale. Numeri molto distanti rispetto a quelli della Lombardia, che ne conta 202.636, il 25,5% del totale regionale, dell’Emilia Romagna, 99.579, il 12.5%, e del Veneto 87.586, l’11%”. Lo dice Adriano Rizza, segretario della Flc Cgil Sicilia, durante il suo intervento alla Tavola rotonda “L’istruzione come motore dell’integrazione e dell’incontro tra culture”, che apre il V Congresso regionale dell’Organizzazione sindacale, in corso presso l’Hotel Saracen di Isola delle Femmine (Palermo).

“Alla luce di questi dati – aggiunge – risulta inaccettabile la retorica politica populista dell’invasione. I migranti che arrivano in Italia non rappresentano un problema, ma una risorsa per la nostra scuola e per il nostro Paese, che prima di tutto ha il dovere etico e morale dell’accoglienza delle persone che scappano dalle guerre e dalla povertà. A questo si aggiunge anche la necessità di cambiare approccio in considerazione delle ripercussioni socioeconomiche che il fenomeno delle migrazioni ha sul nostro sistema sociale e produttivo”.
“Secondo le ultime rilevazioni di Unioncamere e Anpal – continua Rizza – solo nel mese di gennaio le aziende sono alla ricerca di 504.000 lavoratori. A mancare sono soprattutto gli operai specializzati. Tutto questo cozza con le politiche sull’immigrazione adottate nel nostro Paese, dove gli immigrati sono 6,4 milioni, il 10% della popolazione, e dove a causa del calo demografico si prevede un crollo del 7% della popolazione in età lavorativa entro la fine del 2023”.
“Chiediamo pertanto al governo e alle forze politiche – conclude – un cambio di paradigma, di considerare l’immigrazione per ciò che realmente è: una questione di tutela dei diritti della dignità umana e di opportunità per la nostra società e per la nostra economia”.

redazione

Recent Posts

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

42 minuti ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

3 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

7 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

7 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

9 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

19 ore ago