Società

Biagio Conte: santo o eroe politicamente corretto?

I riflettori mediatici in questi giorni sono stati puntati anche su Biagio Conte e la sua vita straordinaria.

Le analogie con Francesco d’Assisi ci sono. Ripudia le ricchezze paterne e la vita agiata, fugge dalla famiglia ed interrompe gli studi. Cerca qualcosa di indefinito per placare la sua profonda insoddisfazione: “Mi stordivo con auto di lusso, griffe, belle ragazze e vestivo solo di grigio o di nero, la mia vita non aveva colori”. Tenta la via della bellezza e si dà all’arte, pittura e scultura, finchè a 26 anni parte per Assisi, a piedi,  sentendo il richiamo di frate Francesco che diventa il suo modello.

Ritornato a Palermo, si spoglia di tutto, e inizia la sua vita di eremita e servo dei poveri; e tanto realizza a loro servizio. Come S. Filippo Neri voleva andare in terra di missione ma, camminando per la sua città, capì che il Signore lo chiamava a sviluppare a Palermo il suo apostolato. Lascia infatti alla sua morte la “Missione di Speranza e Carità”, l’“Accoglienza Femminile” e “La Cittadella del Povero e della Speranza”, dove vivono e vengono assistite centinaia di persone.

 

E fin qui il politicamente corretto avrebbe poco da eccepire. Finchè i cristiani danno da mangiare agli affamati, sgravando lo Stato laico della cura degli ultimi, sono benemeriti. Scatta quindi l’apologia sociologica dei media che trascurano però la dimensione principale del personaggio, quella spirituale.

 

Biagio è follemente innamorato di Cristo; e questo è il  motore del suo inesauribile apostolato. Vive come un eremita dei tempi andati, disprezzando la propria vita fisica fino all’esaurimento, con digiuni e penitenze, dormendo nella grotta dell’Oasi della Speranza o nei cartoni dei barboni. Si ridurrà sulla sedia a rotelle a causa di alcune vertebre schiacciate dalle fatiche, ma sarà soccorso dall’Alto. «Avevo dolori alla schiena e alle gambe. I medici mi dissero che dovevo operarmi ed ero a rischio amputazione. Andai a Lourdes anche se non volevo fare il bagno nelle piscine. Alla fine m’immersi e al ritorno ero guarito. Ora non cammino, volo» (Famiglia Cristiana, 12.01.23); una guarigione scientificamente inspiegabile, i cui effetti tutti constatarono.

 

Biagio è un uomo di ardente ed intensa preghiera, che non perde occasione per raccogliersi o per invitare altri ad unirsi a lui, che “ha fatto della preghiera fiduciosa nel suo Dio la bussola, l’asse portante, la stella polare della sua esistenza“ (mons. Corrado Lorefice, omelia al funerale). Ma anche  di grande devozione eucaristica; amava infatti particolarmente il giovane ed ardente devoto di Gesù Eucaristico, il beato Carlo Acutis,  di cui teneva un’immaginetta nella “sua”grotta. Quando sorgeva un problema per le sue “opere” aveva la soluzione pronta: ritiro, digiuno e preghiera. Fu così che ottenne dalle istituzioni gli immobili in cui le ospitò.

 

Biagio ama Maria Immacolata e ne coglie la centralità nell’opera della redenzione. Scriveva questa preghiera nel suo ritiro a Madonna delle Croci (Monreale, 30.1.2018): ”…facciamo nostro il preziosissimo esempio di Maria Addolorata che dopo avergli strappato il Figlio messo in croce, è morto per tutti noi. Adesso giace la Pietà di Cristo Gesù nelle braccia di Maria trafitta dal Dolore, ma come Madre non perde la Fede, la Speranza e la Carità offrendo il Figlio suo al Buon Dio e a tutti noi.  Ecco che la Madre di Dio e Madre nostra, trasforma il suo dolore rimettendo tutto nelle mani di Dio, ma ci invita tutti alla Santa Preghiera, alla preziosa recita del Santo Rosario ogni giorno. Ci invita all’Eucarestia ogni domenica alla Santa Messa, inoltre Maria ci raccomanda anche la preziosa opera di carità e di vivere una vita ricca di sobrietà, allontanandoci così sempre più dal materialismo e dal consumismo causa di tanti mali.” Nella “sua” grotta troviamo anche un’immagine di San Massimiliano Kolbe, il “folle dell’Immacolata”.

 

 

Tutto l’amore e la dedizione che egli riversò sugli ultimi, tutta la sua turbinosa energia, gli veniva dalla sua confidenza con Dio. Troppi si esaltano alla testimonianza di Biagio che si fa povero per servire i poveri, ma dimenticano che ciò è avvenuto in un uomo fortemente motivato e sorretto dalla sua adesione, toto corde, alla religione cattolica.

Costoro operano un’autentica schizofrenia che si sforza di fare rientrare il personaggio nel politicamente corretto tacendo della sua fede profonda, vissuta con convinta coerenza, anche soltanto tacendone. E’ un’operazione che il pensiero debole, anche con la complicità di alcuni cristiani che hanno “perso il sapore”, ha già operato con parziale successo su tante figure della cristianesimo; Gesù e San Francesco compresi. E ora ci riprova con Biagio.

Diego Torre

redazione

Recent Posts

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

2 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

4 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

14 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

15 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

17 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

20 ore ago