Speciali

1° Congresso siciliano di “Cardiologia e Cardiologia Riabilitativa”: gli esperti del settore arriveranno da tutta Italia per confrontarsi sul tema

La prevenzione in ambito cardiologico e gli aspetti nevralgici della gestione ambulatoriale del paziente cardiopatico saranno al centro dei setting scientifici del 1° congresso siciliano di “Cardiologia e Cardiologia Riabilitativa – La pratica al centro” che si terrà al “Royal Palace Hotel” di Messina il 20 ed il 21 gennaio prossimi. L’edizione sarà caratterizzata da un format interattivo costante e dinamico che coinvolgerà i clinici, il pubblico e gli esperti del settore. L’evento è organizzato dal gruppo Giomi e patrocinato gratuitamente dall’Assemblea Regionale Siciliana, dalla Assessorato alla Salute Regionale, dall’Ordine dei Medici e dei Chirurghi della Provincia di Messina e da AICPR (Associazione Italiana di Cardiologia Clinica, Preventiva e Riabilitativa).

«I nostri compiti ormai sono molto più ampi e delicati rispetto al passato, perché ci occupiamo di prevenzione, oltre che della gestione ospedaliera ed ambulatoriale di pazienti sempre più complessi, col fine di migliorare l’impegno sociale e sanitario, e ridurre così l’impatto economico di tali patologie aggravato dalla pandemia – precisa Roberto Caruso, responsabile scientifico dell’evento, direttore della Cardiologia del gruppo Giomi di Messina e Consigliere Nazionale dell’AICPR -. Questa volta abbiamo deciso di utilizzare un format didattico interattivo che coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti che si troveranno ad assistere a vere e proprie scene teatrali, in cui i protagonisti saranno i medici ed i pazienti, in ambiente ambulatoriale ed ospedaliero. Daremo quindi voce a tutte le figure (medici, infermieri, dietisti, psicologi, fisioterapisti) che nel quotidiano lavorano per il paziente e con il paziente, contando su un board scientifico di alto profilo, assolutamente autorevole in campo nazionale».

I partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi per mettere in luce lacune e zone grigie che la letteratura scientifica e le linee guida ancora mostrano. L’obiettivo sarà quello di sviluppare le conoscenze ed il metodo per approcciare questi pazienti a rischio cardiovascolare alto e molto alto.

Ogni fase didattica interattiva sarà impreziosita da letture incentrate sull’argomento trattato. Si è scelto di focalizzare l’attenzione su: prevenzione, ipertensione arteriosa, dislipidemie, diagnostica cardiovascolare, cardiopatia ischemica acuta e cronica, scompenso cardiaco, cardiologia interventistica, cardiologia riabilitativa e multidisciplinarietà, aritmologia, fibrillazione atriale e gestione pratica dei NAO (Nuovi Anticoagulanti Orali), le ultime terapie innovative in ambito cardiologico, emodinamico e cardiochirurgico. Saranno, inoltre, valutati i follow-up da fornire al paziente per la sua gestione territoriale. I lavori saranno chiusi sabato 21 gennaio alle ore 13 con il dibattito interattivo sul ruolo dell’equipe multidisciplinare che sarà condotto dai giornalisti medico scientifici dell’Unione Nazionale Medico Scientifica d’Informazione: Nicola Miglino, Presidente UNAMSI, e Maria Grazia Elfio, Coordinatore Regionale Sicilia – UNAMSI.

 

redazione

Recent Posts

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

38 minuti ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

48 minuti ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

3 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

13 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

14 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

16 ore ago