Società

I Geometri del ’68 si ritrovano a Cefalu’

Gli ex alunni del corso per geometra con inizio 1964/65 e ultimato con il conseguimento del diploma dell’anno 1968/69 si sono riuniti nella meravigliosa cittadina di Cefalù che fu dei Normanni, con tutta la sua imponenza storica e culturale.

Una giornata serena alla ricerca della condivisione del piacere dello stare insieme, per
ricordare certamente i tempi della scuola e per fare un bilancio di quello che ha lasciato nel
ricordo la scuola. La predisposizione di due poster appositamente esposti, nella sala sotto la
regia del collega ormai noto presentatore nella cittadina cefaludese, ha reso facile la
descrizione ed il ricordo degli interessi che in quel periodo vigevano in ognuno di noi.
A qualcuno il nostro conduttore ha concesso di ricordare qualche piacevole aneddoto, creando a noi tutti qualche emozione dei sorrisi dei simpatici retroscena con gli episodi ricordati. Le ore sono trascorse come se il tempo non si fosse mai fermato. Un grande orgoglio! Di quel periodo, anni spensierati e di tanti sogni che resistono ancora come l’amicizia, il volersi bene,etc. Le mogli ma soprattutto le figlie presenti hanno assaporato il profumo della lealtà, il sentimento del rispetto, che oggi è sempre meno presente, nelle nuove generazioni. Quindi penso che riunendoci noi alunni dopo tanti anni abbiamo dato una bella lezione di vita sana.

La riunione è stata terapeutica, il concetto di amicizia come ho detto prima è stato rinsaldato con gioia e tanta emozione molto espressiva, che rimarrà per tanto tempo ancora dentro ognuno di noi.
La nostalgia del passato ci ha travolto emotivamente come detto, ma certi e convinti che la
stessa nostalgia è un dolce sentimento che ognuno di noi tiene per sé.
Siamo convinti di essere stati fortunati, perché nella rivisitazione ci siamo ricordati di aver
goduto di una giovinezza, che nelle proprie manifestazioni esteriori, dimostravamo tanta
vitalità con un ottimismo ad oltranza, affinché si raggiungessero i nostri traguardi. Tutto è
stato luminoso lo svolgersi della giornata insieme. La scelta della Villa dei Melograni, è stata
azzeccata, un ambiente meraviglioso curato nei minimi particolari. Abbiamo notato le
meravigliose ceramiche che esaltano le gesta di Orlando, di Angelica etc. poema cavalleresco di Ariosto presentato per la prima volta nel 1516, ancora oggi siamo attratti con tanto interesse. E che dire dei viali, dei muri tutti in pietra concia calcarea sistemati a filare.
Uno scrigno d’arte di architettura artigianale. Una meravigliosa vista mozzafiato del mare e
la maestosità della Rocca che sovrasta la cittadina normanna, e dove esiste il tempio di Diana e le rovine del castello, ancora oggi avvolti nel mistero. Abbiamo organizzato il raduno con tanto impegno e tanta passione per rendere possibile un altro sogno da scolpire nei nostri cuori, la giornata della domenica 15 Gennaio 2023, passata insieme dopo oltre cinquant’anni.
La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati, rigorosamente in pergamena,
presentanti in un involucro appositamente realizzato con scritta “A ciascuno il suo”. Si è
voluto ricordare che in quel periodo la cittadina normanna ha vissuto un periodo di massimo splendore culturale. É stato girato il film omonimo con Irene Papas, Gian Maria Volontè e tanti altri colleghi, che dal regista Elio Petri sono stati invitati a prendere parte al film. Periodo di alta cultura a Cefalù, dicevo prima, dove inoltre si era realizzata l’associazione del Cine Club, molto partecipata da noi scolari, con tanta voglia di apprendere.

Il raduno è stato bellissimo, ci siamo rivisti creando tanto divertimento e tante emozioni.
Mentre si consumava la squisitezza del pranzo speciale, tra di noi ci si guardava negli occhi
un po’ lucidi con quel pizzico di nostalgia, di affetto, tanta gioia per avere vissuto la propria
giovinezza insieme, in un periodo in cui è stata segnata un’epoca che non tornò più.

Giacomo Miriana

redazione

Recent Posts

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

2 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

6 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

8 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

18 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

21 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

24 ore ago