Madonie

Distretto Cefalù: 3773677802 servizio di “Pronto intervento sociale”

Aiuti alle famiglie in difficoltà per rischi connessi alla povertà e situazioni di disagio o emarginazione sociale con necessari interventi per l’incolumità delle persone. Con questi presupposti e per fronteggiare emergenze sociali del genere, a Cefalù e negli altri comuni del Distretto Sanitario 33 (ne fanno parte Campofelice di Roccella, Castelbuono, Collesano, Gratteri, Isnello, Lascari, Pollina e San Mauro Castelverde) è nato il servizio di “Pronto intervento sociale”.

Si tratta di un servizio finanziato con oltre centomila euro dal Fondo sociale europeo che consentirà di aiutare famiglie e persone in difficoltà, per 365 giorni e h24, in stato d’emergenza per mancanza di cure, cibo o altre circostanze della vita quotidiana dei cittadini che insorgono repentinamente e producono bisogni non differibili, in forma acuta e grave, a cui è necessario dare una risposta immediata e tempestiva in modo qualificato, con un servizio specificatamente dedicato.

Il progetto è stato avviato grazie al lavoro di co-progettazione tra il Comune capofila di Cefalù e le cooperative sociali Amanthea, Iside e Nuova Generazione.

Il Pronto intervento, a supporto dei servizi sociali territoriali, opera in maniera integrata con tutti gli enti territoriali deputati, ed in particolare con i servizi sanitari, forze dell’ordine ed enti del terzo settore, al fine di realizzare un progetto di aiuto.

Ampio il campo d’azione ed il target: il Pronto intervento si rivolge infatti a minori, donne vittime di violenza, persone non autosufficienti o adulti in difficoltà, ecc., occupandosi anche dell’erogazione di beni di prima necessità, quali prodotti alimentari, di igiene e di abbigliamento. Provvedendo inoltre, a soluzioni alloggiative, mediante erogazioni di buoni con enti ed esercizi del territorio convenzionati e/o con risorse economiche disponibili, nonché attraverso l’utilizzo di locali debitamente messi a disposizione.

Ad aiutare i soggetti ci saranno assistenti sociali, psicologi e operatori specifici.

Sarà possibile contattare il servizio al seguente numero di telefono: 377 3677802 e/ o tramite indirizzo e- mail: prinsdistretto33@gmail.com o mediante indirizzo pec: prinsdistretto33@docucert.it.

redazione

Recent Posts

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

4 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

6 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

16 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

17 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

19 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

22 ore ago