Attualità

Corso BCsicilia: contesti archeologici di Età medievale nella Valle dei Templi. 9 lezioni e 6 visite guidate

Si terrà nel pomeriggio di oggi, sabato 14 gennaio 2023 alle ore 16,30 la lezione del Corso di Archeologia Medievale promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, il Museo Civico, l’Università Popolare Termini Imerese e la Parrocchia San Nicola di Bari. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è prevista la conferenza dal titolo “Contesti archeologici di Età medievale indagati dal Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento” che sarà tenuta da Maria Serena Rizzo, Funzionario archeologo del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. L’incontro si svolgerà presso la Chiesa S. Maria della Misericordia – Museo Civico, in Via Mazzini a Termini Imerese. Il giorno successivo, domenica 15 gennaio, è prevista la visita guidata ai Castelli di Sperlinga e Nicosia
Il Corso prevede 9 lezioni e 6 visite guidate. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni: BCsicilia, Via Ospedale Civico, 32 – Termini Imerese Tel. 346.8241076 – Email: terminiimerese@bcsicilia.it. Facebook: BCsicilia.
Nota soprattutto per i grandi edifici sacri di età greca, la Valle dei Templi è in realtà un palinsesto stratificato di tracce, più o meno visibili, che raccontano di epoche, culture e civiltà diverse. L’attività scientifica del Parco è stata indirizzata, negli ultimi anni, ad indagare la storia del sito in tutte le sue fasi, mettendo in evidenza i processi e le dinamiche che ne hanno modificato la fisionomia nel corso dei secoli. Tra la fine dell’impero romano ed il Medioevo, in particolare, l’area urbana si trasforma profondamente: ridotta nelle sue dimensioni, include al suo interno ampi spazi vuoti, aree destinate ad attività agricole ed artigianali, aree cimiteriali e sepolture isolate. Nel corso del seminario verranno presentati i risultati delle ricerche più recenti, che tracciano un quadro inedito dell’area della Valle dei Templi dall’epoca tardoantica al pieno Medioevo.
Maria Serena Rizzo è funzionario archeologo dell’Assessorato Regionale dei BB.CC e dell’Identità Siciliana, in servizio dal 2014 presso il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi dopo aver lavorato per diversi anni per la Soprintendenza di Agrigento. In questa veste ha condotto diverse ricerche nel territorio della Provincia e nell’area della città antica di Akragas/Agrigentum, con un’attenzione particolare alle dinamiche del popolamento rurale e dell’insediamento urbano tra la fine dell’impero romano ed il Medioevo. Come funzionario del Parco della Valle dei Templi partecipa inoltre all’organizzazione ed alla realizzazione dell’intensa attività di divulgazione e comunicazione scientifica dell’Ente, attraverso un ricco calendario di mostre, seminari e convegni. Attualmente è impegnata nello studio e nella pubblicazione dei risultati delle indagini nel quarto isolato del Quartiere Ellenistico-Romano di Agrigento.

foto: testimonianze medievali nell’area del Tempio della Concordia di Agrigento.

redazione

Recent Posts

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

3 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

5 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

9 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

11 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

21 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

22 ore ago