Attualità

Investimenti di Terna in Sicilia. Termini in primo piano

Sono 4, per un valore complessivo di 2 miliardi di euro di investimenti, i nuovi interventi di Terna per lo sviluppo della rete elettrica in Sicilia autorizzati nel corso del 2022 dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dagli Assessorati regionali. La Sicilia, con quasi l’80 per cento del valore complessivo di 2,5 miliardi di euro stanziato per gli interventi in tutta Italia, è la prima regione per investimenti e, al pari con l’Alto Adige, è la terza area per numero di opere approvate durante l’anno. Dopo aver superato nel 2021 per la prima volta nella storia il miliardo di euro di investimenti autorizzati, nel 2022 la società guidata da Stefano Donnarumma ha registrato un nuovo primato, più che raddoppiando il dato dell’anno precedente e sostanzialmente decuplicando il valore del 2020 (266 milioni di euro).
29 i decreti autorizzati a livello nazionale, il più importante dei quali riguarda il via libera al ramo Est del Tyrrhenian Link, la tratta dell’elettrodotto sottomarino che collega Campania e Sicilia del valore di oltre 1,9 miliardi di euro. Lunga complessivamente 480 km, la tratta Est unisce l’approdo siciliano di Fiumetorto, nel Comune di Termini Imerese in provincia di Palermo, a Torre Tuscia Magazzeno, situata nel Comune di Battipaglia, nel salernitano.
Le altre opere in regione prevedono, in provincia di Palermo, il rinnovo della Stazione Elettrica di Caracoli a Termini Imerese e, a Carini, tre nuove linee in cavo interrato permetteranno di liberare l’area destinata alla costruzione del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica (CBRB) della Fondazione Ri.MED.
Inoltre, in provincia di Catania sono stati autorizzati due nuovi collegamenti in cavo interrato “San Giovanni Galerno – San Giovanni La Punta – Aci Castello”, per i quali il gestore della rete elettrica nazionale investirà circa 30 milioni di euro e che interesseranno nove Comuni: Catania, Gravina di Catania, Sant’Agata Li Battiati, San Giovanni La Punta, Tremestieri Etneo, San Gregorio di Catania, Valverde, Aci Catena, Aci Castello.
Dal completamento di tutti gli interventi deriveranno importanti benefici per il territorio. Gli elettrodotti, infatti, saranno invisibili perché sottomarini (quasi 500 km) o interrati (20 km); si demoliranno oltre 30 km di linee aeree e si rimuoveranno 129 tralicci, attività che consentiranno di restituire ai territori e alle comunità locali circa 20 ettari di terreno.

La costante collaborazione tra Terna e le strutture ministeriali e regionali ha permesso di raggiungere risultati inaspettati, accelerando i tempi standard legati alle procedure autorizzative e alle pratiche burocratiche. L’iter autorizzativo del Tyrrhenian Link è il perfetto esempio di questo cambio di passo: per questo progetto sono trascorsi solo undici mesi tra l’avvio del procedimento e la definitiva approvazione.
Terna, in un contesto caratterizzato dalla guerra e dalla conseguente crisi energetica che ha colpito l’Europa, ha continuato a investire sullo sviluppo della rete elettrica, scommettendo sull’innovazione tecnologica e sulla formazione di eccellenze, come confermato dal Tyrrhenian Lab, il progetto lanciato a novembre che punta alla formazione di oltre 150 figure di elevata professionalità grazie a un master di tre anni organizzato in collaborazione con gli Atenei di Cagliari, Palermo e Salerno, le città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago