Attualità

Cefalù non può dimenticare Ciccio Liberto. Il ricordo del gruppo di Simona Vicari “Siamo tutti Cefalù”

Ciccio Liberto il calzolaio che ha saputo trasformare in arte i piedi dei campioni. Il ricordo del gruppo di Simona Vicari Siamo tutti Cefalù – creare uno spazio museale in collaborazione con la famiglia.


Ci sono diversi modi con cui un uomo entra nella storia e si conquista un pezzetto di eternità. Uno di questi è stato Ciccio Liberto, tutte le mattine alle otto e mezza, alzava la saracinesca della sua bottega sul Lungomare.
Una bottega che ha accolto tanti e diversi piloti da corsa di gare classiche come di varie formule, che entravano per farsi realizzare una scarpa su misura firmata Ciccio, modelli che hanno vissuto la storia dell’automobilismo sportivo che da noi sono associate alla Targa Florio e ai suoi 72 km di strade strette e tortuose, di curve che avvolgono e rendono affascinanti le Madonie.
Ciccio ha iniziato l’ars sutoria a sei anni dalla zio calzolaio cefaludese e in quel periodo si era ritagliato un discreta fama realizzando a mano sandali per le ospiti francesi del Club Mediteranee.
Ha conquistato la notorietà mondiale diventando il calzolaio dei campioni, Formula 1,dalla A di Alfa Romeo o di Mario Andretti alla L di Lancia o di Niki Lauda che diventa campione del mondo della F1 con la Ferrari e le scarpe di Ciccio, Ninni Vaccarella e tanti altri. Per Ciccio “la scarpa doveva sempre avere una bellezza come la macchina che si guida “. Ciccio ha avuto una proficua collaborazione con Maranello ha vantato oltre 50 anni di onorata carriera come fornitore ufficiale Porsche.
Entrare nel suo negozio era un emozionante viaggio nel tempo, nella storia dell’automobilismo sportivo, Ciccio orgoglio della sua Cefalù, Ciccio che ha saputo trasformare in arte ai piedi dei campioni del volante.
Fino a qualche anno fa si vendevano parecchi libri “Il Preside Volante “Edito dalla Flaccovio a turisti tedeschi che venivano a Cefalù per comprare le scarpe di Ciccio.


Cefalù non può dimenticare Ciccio, anche in un’ottica di destagionalizzazione Turistica, il suo negozio purtroppo oggi bar, doveva essere un museo, Cefalù e i cefaludesi non hanno mai valorizzato chi ha portato Cefalù nel mondo e sono stati in tanti, ma adesso bisogna partire da questo e noi ci impegneremo anche per questo.
Ciao Maestro.
Siamo tutti Cefalù

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

7 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

10 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

13 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

15 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

19 ore ago