Società

“Sicily, Women and Cinema”, il presidente Schifani invita assessore Scarpinato a fornire chiarimenti

Con riferimento all’iniziativa “Sicily, Women and Cinema” – appresa da un articolo pubblicato oggi da un quotidiano siciliano – il presidente della Regione Renato Schifani ha inviato una lettera all’assessore regionale del Turismo, Sport e Spettacolo Francesco Scarpinato, con la quale invita «a fornire tutti i dettagli con la documentazione degli atti rispetto alle determinazioni assunte».

Cme riporta Adnkronos ,la Regione siciliana ha rifinanziato, per il secondo anno consecutivo, la rassegna ‘Sicily, Women and Cinema’ che si tiene a Cannes. “Aumentando i soldi a disposizione della Absolute Blue di cui è amministratore delegato, una società con sede a Kehlen (Lussemburgo) in Zone Industrielle 25: dai 2,2 milioni del 2022 si passa a 3 milioni e 750 mila euro dell’edizione di quest’ anno”, come riporta oggi La Sicilia di Catania. “L’assessorato al Turismo, retto dal meloniano Francesco Scarpinato ha dato il via libera al progetto con un decreto firmato dal dirigente del Turismo ad interim Franco Fazio e dal responsabile del servizio Film Commission Nicola Tarantino. L’atto è del 30 dicembre, ultimo giorno utile per destinare le risorse del Piano Sviluppo e Coesione già deliberate dalla giunta per tale scopo”.

“Certo, le perplessità sui costi vivi dell’operazione restano – scrive Mario Barresi – Oltre 311mila euro per lo “shooting” fotografico (da realizzare in Sicilia) affidato al fotografo Moja, ma soprattutto 2,7 milioni per gli eventi a Cannes. Di cui 920mila euro per l’allestimento di “Casa Sicilia” all’hotel Majestic, dove – si legge nel contratto – sarà persino ‘realizzata una sala Vip destinata a ricevere, in un contesto di maggiore riservatezza e tranquillità, gli artisti’. Altri 511mila euro se ne andranno per ‘animazioni, conferenza stampa e consumi’, 306mila per i pannelli pubblicitari e, oltre a circa 790mila euro di manodopera complessiva, 30mila saranno usati per coccolare gli «ospiti della Regione Siciliana”.

“Le “agency fee” (spese d’agenzia) dichiarate sono l’8%: circa 227mila euro – si legge ancora nell’articolo – Niente male per una «società di brand activation» a cui vanno soldi pubblici con «procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando» perché «esclusiva titolare del format “Women and Cinema”» con annessi «eventi di comunicazione e promozione» a Cannes. Sul database “D&B-Hoovers”, La Sicilia ha tracciato il profilo di un’azienda con quattro dipendenti e un asset (da non confondere col fatturato) di un milione e un patrimonio netto di 300mila euro nell’ultimo bilancio disponibile, quello al 31 dicembre 2020, da cui si evincono una significativa liquidità e un alto indebitamento a lungo termine. In sintesi: una società poco capitalizzata, dunque di fatto un veicolo giuridico costituito in Lussemburgo per gestire attività finanziarie, non di produzione di servizi”.

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

35 minuti ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

3 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

7 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

9 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

19 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

20 ore ago