Madonie

Geraci Siculo, il Comune ottiene un finanziamento di 350 mila euro per la realizzazione di due compostiere

 Il Comune di Geraci Siculo risulta fra i primi nella graduatoria che la Regione Siciliana ha appena pubblicato in riferimento alla misura 6.1.1. del Po-Fers 2014-2020 che prevede la realizzazione, in 34 Comuni siciliani, di compostiere elettromeccaniche di ultima generazione. A seguito del progetto redatto dagli uffici comunali nel territorio di Geraci Siculo verranno realizzati ben due aree, ciascuna di 30 metri quadrati, che ospiteranno una compostiera. Si tratta in particolare di un’area sita in contrada Sant’Antonio e di una seconda area sita a Piano Canale. L’importo complessivo finanziato interamente con i fondi del Po-Fesr è di 350 mila euro.

“Il nostro Comune ha sempre incentivato e promosso la logica del riuso – afferma il sindaco Luigi Iuppa. – Anche a Geraci Siculo, il notevole quantitativo di rifiuti organici ha generato un bisogno di smaltimento che questo intervento ci aiuterà senz’altro a colmare. Il materiale che può essere conferito in queste compostiere è quello che viene genericamente definito “umido”, quindi residui dell’orto, scarti della cucina come pasta, pane, frutta, verdura, the, caffè oltre ai residui di falciature e potature.

“Queste due nuove compostiere non stravolgeranno il sistema di gestione della frazione organica che i nostri concittadini già conoscono – precisa il sindaco – l’unica differenza sta nel conferimento, che verrà innovato grazie ad un sistema di riconoscimento univoco delle utenze, si pubbliche che private. Successivamente al riconoscimento ci sarà la fase della pesatura della frazione organica conferita. Per altro il conferimento potrà avvenire si attraverso i mezzi pubblici attualmente impiegati per la gestione dei rifiuti sia manualmente da ciascun utente privato che si potrà recare personalmente nell’area che ospita la compostiera”.

“Oltre al vantaggio per l’ambiente – conclude il sindaco – queste macchine ci consentiranno di poter ottenere, alla fine del ciclo di lavorazione, un fertilizzante igienizzato, naturale e prezioso, particolarmente ricco di azoto, permettendo al nostro Comune, attraverso il suo utilizzo, un immediato risparmio di tempo, energia e denaro, oltre alla notevole riduzione dell’inquinamento”  

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

7 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

10 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

10 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

13 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

15 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

19 ore ago