Attualità

Formazione, avviso da 5 milioni per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori

«Pronti cinque milioni di euro per riqualificare e specializzare i lavoratori, favorendo così il rilancio delle imprese siciliane. E a proporre e tenere i corsi, oltre agli enti di formazione e alle Università, potranno essere anche le imprese stesse». Lo annuncia l’assessore regionale alla Formazione e all’Istruzione Mimmo Turano.

È quanto prevede l’avviso 4 finanziato con le risorse del Pr Sicilia Fse+ 2021-2027 per un importo totale di cinque milioni di euro suddivisi fra progetti formativi aziendali (2 milioni), progetti formativi multi-aziendali (2,5 milioni), progetti formativi di aggiornamento, specializzazione, riqualificazione a composizione mista (500 mila euro). Possono presentare le proposte formative imprese con sede legale e almeno una sede operativa in Sicilia, enti di formazione, università statali e non statali, a esclusione di quelle telematiche, e fondazioni degli Istituti tecnici superiori, tutti sempre con sede operativa in Sicilia.

«L’avviso – spiega l’assessore – è rivolto a lavoratori occupati operanti in Sicilia, oltre a manager e soci delle imprese. I corsi serviranno ad aggiornare queste figure, rafforzando le competenze legate alla digitalizzazione e all’automazione dei processi. Aspetti che hanno mostrato la propria centralità per la competitività delle imprese nei mesi più difficili della pandemia e che oggi si rivelano sempre più importanti per stare sul mercato. Così, di fronte a una situazione nuova, il governo regionale propone una soluzione innovativa: potranno essere anche le stesse imprese a proporre e organizzare i corsi all’interno delle proprie strutture o a delegare gli enti di formazione».

Queste le tipologie di progetti previsti: formativi aziendali, che riguardano la realizzazione di corsi di aggiornamento, specializzazione e riqualificazione per lavoratrici e lavoratori a cui possono accedere tutte le tipologie di imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, dal comparto produttivo e dalla posizione di mercato; formativi multi-aziendali, elaborati in base alle esigenze formative omogenee di almeno tre imprese; formativi di aggiornamento, specializzazione, riqualificazione a composizione mista, destinati a titolari e soci d’impresa, manager, lavoratori autonomi, coadiuvanti delle imprese commerciali e soci lavoratori di imprese, compresi gli artigiani, da realizzare solo in forma multi-aziendale.

A beneficiare delle attività formative saranno lavoratrici e lavoratori occupati, sia dipendenti che autonomi, con i seguenti requisiti: con un contratto di lavoro dipendente di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato impiegati in aziende private; con contratto di apprendistato o di lavoro intermittente; soci lavoratori di cooperative; titolari e soci d’impresa; manager a contratto; coadiuvanti delle imprese commerciali e soci lavoratori di imprese, compresi gli artigiani; liberi professionisti che esercitano l’attività in Sicilia sia in forma autonoma che associata.

«Un’occasione – conclude Turano – offerta al tessuto produttivo siciliano per ripartire, dopo anni difficili, più forte e moderno di prima, grazie alla sinergia col mondo della formazione».

L’avviso è consultabile sul sito del dipartimento della Formazione professionale.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago