Territorio

Bilancio delle attività del N.a.s. di Palermo nel 2022

Nel corso dell’anno 2022 sono stati numerosi gli impegni dei Carabinieri del N.A.S. di Palermo, svolti unitamente ai Comandi territoriali dell’Arma delle province di Palermo, Trapani e Agrigento, che hanno visto un incremento delle attività di controllo e monitoraggio nonché una intensificazione degli interventi, sia nel settore alimentare che sanitario, allo scopo di prevenire e reprimere condotte illecite e vigilare sul rispetto delle normative a tutela della salute dei cittadini.

Nel corso di questi 12 mesi i militari hanno ispezionato 1.186 strutture ed esercizi, contestato 245 sanzioni penali e 533 sanzioni amministrative per complessivi 560mila euro circa, segnalato 173 persone all’Autorità Giudiziaria e 378 alle competenti Autorità amministrative e sanitarie, nonché posto sotto sequestro prodotti alimentari e sanitari per circa 992 tonnellate, procedendo altresì alla chiusura di 58 strutture.

Particolarmente numerose sono state, nel corso delle diverse campagne nazionali disposte dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, le attività ispettive svolte, sia in ambito sanitario in relazione alle verifiche per la corretta esecuzione dei tamponi e analisi antigeniche per la ricerca del Covid-19, presso i punti prelievo delle farmacie e centri di analisi, sui presidi sanitari, in particolare sui pronto soccorsi stagionali attivi nel periodo estivo e presso studi odontoiatrici e centri estetici, sia nel campo della tutela alimentare, con controlli nel settore della filiera del latte e dell’olio d’oliva, nella produzione vitivinicola o delle conserve alimentari, della ristorazione etnica e delle mense scolastiche nonché recentemente sulla prevenzione del rischio da contaminazione del batterio “Listeria” negli alimenti, solo per citarne alcune.

Prioritari sono state inoltre le attività mirate alla tutela del benessere degli anziani, nel corso delle quale, sono state controllate 178 strutture socio-assistenziali, riscontrando violazioni in 67 di queste. Non meno importante, sul versante delle indagini di polizia giudiziaria, l’attività investigativa nel campo dei concorsi universitari, che ha portato l’Autorità Giudiziaria palermitana all’emissione di ordinanza di custodia cautelare, eseguita l’8 aprile scorso, a carico di 2 sanitari ed all’emissione di 11 provvedimenti di interdizione dai pubblici uffici nonché al deferimento in stato di libertà di 21 persone.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago