Società

Tipologie di concime e modalità di distribuzione: lo spargiconcime

Ogni essere vivente ha bisogno di nutrienti per vivere e per svolgere tutte le proprie funzioni. Noi esseri umani traiamo i nostri nutrienti dal cibo, mentre, alle piante, i nutrienti vengono apportati tramite il concime. Attraverso l’atto del “concimare” si apportano e rinnovano gli elementi chimici del terreno che consentono alla pianta di crescere e di riprodursi. Quindi, se si vuole avere un bel giardino rigoglioso e sano, bisogna munirsi di appositi prodotti giardinaggio, tra i quali è possibile trovare lo spargiconcime (o spandiconcime). Attraverso questo apposito macchinario è possibile spargere i concimi sul terreno in maniera omogenea. In commercio esistono vari tipi di spargiconcime, ma è possibile raggrupparli in due gruppi principali: spandiconcime manuali e spandiconcime carrellati che si attaccano al trattore. Lo stesso discorso vale anche per i concimi, dei quali esistono varie tipologie.

Concimi per piante: quali sono i nutrienti fondamentali

Alla base del nutrimento delle piante ci sono tre elementi fondamentali: il fosforo, l’azoto e il potassio. L’elemento essenziale per le piante è l’azoto, che è presente in percentuale maggiore nei tessuti giovani, ma permane anche in quelli più maturi. L’azoto è fondamentale per la fogliazione, la crescita del fusto e la produzione della clorofilla. Di conseguenza, una carenza di azoto, porterà ad avere una pianta che cresce più lentamente o con dei difetti nel proprio ciclo biologico. Il fosforo, invece, è fondamentale per le radici. Il potassio, infine, agisce al livello dei fiori e dei frutti. Fondamentali sono anche i vari microelementi, che agiscono in quantità piuttosto limitate. Tra questi possiamo elencare: il boro, che serve per la riproduzione; il manganese, fondamentale per la sintesi della clorofilla (il pigmento verde tipico delle piante, che consente la fotosintesi clorofilliana); il rame, anch’esso presente nella clorofilla; lo zinco, che è presente negli enzimi; il molibdeno e il cobalto, che fissano l’azoto e il ferro, che agisce nel processo di sintesi della clorofilla. Altri elementi presenti nel suolo, e fondamentali per le piante, sono anche: il cloro, che agisce nella crescita delle radici, il silicio, che rinforza la pianta e il nickel, che rilascia l’azoto.

Quali sono i tipi di concime per piante

La classificazione dei concimi viene fatta secondo vari criteri, ma la più utilizzata si basa sulla quantità di carbonio presente. I base a ciò, i concimi vengono classificati in tre tipologie: organici, organominerali e minerali o chimici. I concimi organici sono prodotti da un’attività biologica. I concimi organominerali derivano da miscelazione o reazione tra concimi organici e concimi minerali. I concimi minerali o chimici sono ottenuti da giacimenti minerali. Un’altra classificazione è quella in “concimi semplici” e “concimi composti o complessi”. Nei concimi semplici è presente solamente un elemento (quindi solamente azoto, solamente potassio oppure solamente fosforo). I concimi composti o complessi, invece, presentano due o più elementi. La presenza di questi elementi può essere ottenuta o tramite miscelazione (tradizionalmente sono chiamati così i concimi composti) oppure tramite combinazione chimica (tradizionalmente vengono definiti così i concimi complessi).

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

17 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

22 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago