Attualità

La Cgil alla fiaccolata contro lo spopolamento delle Madonie

La Cgil zonale ha aderito e partecipato ieri sera a Petralia Soprana alla fiaccolata contro lo spopolamento del territorio organizzata dai forum di giovani e dalle consulte giovanili.

Un’aera, quella delle Alte Madonie, in cui i 21 comuni associati sono sempre stati protagonisti nella crescita del comprensorio, articolando politiche territoriali come i Patti territoriali negli anni Novanta, i bandi Gal per l’agricoltura e in tempi più recenti si attendono ancora gli investimenti per le aree interne Snai e le zone franche montane, ancora non rese operative dalla Regione.

“Da 6 anni i comuni del comprensorio attendono l’attivazione dei decreti per sbloccare i finanziamenti previsti per la crescita delle realtà d’impresa. C’è un ritardo grave della politica regionale, che non fa altro che bloccare le politiche per lo sviluppo, con cui si potrebbe dare ossigeno all’occupazione giovanile – denuncia Calogero Spitale, rappresentate della Camera del Lavoro zonale Alte Madonie – I decreti fermi sono quelli per le aree interne (Snai), con progetti da 36 milioni di euro per scuola, viabilità e sanità. La Regione alcuni di questi progetti li ha già addirittura definanziati, come quelli per il terzo lotto della strada Irosa-Blufi. E ha fatto perdere i 12 milioni stanziati per le montagne: a settembre i fondi sono scaduti per mancanza di progetti”.

  In questo territorio, che non dà prospettive, così i giovani sono costretti a lasciare i loro paesi delle Madonie subito dopo gli studi per cercare lavoro altrove. “La fuga di giovani ormai è ininterrotta. Dal 2001 a oggi i 9 comuni delle Alte Madonie hanno perso più di 6 mila residenti – prosegue Calogero Spitale - Si è passati dai 29.700 abitanti del 2001 ai 23. E 500 del 2021. L’indice di natalità è al 4,5 per cento mentre quello di mortalità è al 13,4.  Dati che tristemente attestano lo spopolamento di questa area del nostro territorio palermitano, tanto ricca di attrazioni e potenzialità turistiche ma abbandonata a un lento declino. In questi anni – aggiunge Spitale - sono stati attivati solo i finanziamenti per qualche tratto di strada dissestata, in un territorio dove la viabilità secondaria ha bisogno di un ripristino generale e lo stato delle strade che cadono a pezzi crea disagio ai cittadini e ha ricadute dal punto di vista economico”.
redazione

Recent Posts

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

8 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

11 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

14 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

16 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

17 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

20 ore ago