Cultura e spettacolo

Cultura, collaborazione tra Sicilia e Napoli porta al Salinas la “Stele Borgia”

La “Stele Borgia”, una grande lastra funeraria in marmo di Tasos (Ionia asiatica) capolavoro dello “stile severo”, databile intorno al 470 a.C. è in mostra al Museo archeologico regionale Antonio Salinas di Palermo, nella stessa sala dove, da ieri, sono esposti i quattro vasi ciprioti del Metropolitan Museum di New York. 

La stele, che proviene dalle collezioni del Mann-Museo archeologico nazionale di Napoli, si trova a Palermo grazie agli accordi di collaborazione tra alcuni musei della Sicilia e il museo napoletano. La Sicilia, infatti, partecipa alla mostra “Bizantini: luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” appena inaugurata nel capoluogo campano e visitabile fino al 13 febbraio, con numerosi e preziosi oggetti provenienti dal Salinas di Palermo, dal Museo regionale Paolo Orsi di Siracusa e dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Siracusa. 
«La collaborazione sempre più frequente con i musei italiani e stranieri è tra gli obiettivi che intendo perseguire durante il mio mandato – sottolinea l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Elvira Amata – consapevole che la cultura ha bisogno di uscire dal chiuso delle sale espositive e generare curiosità. Ogni opera d’arte che esponiamo fuori dalla Sicilia è un richiamo alla nostra terra, alle suggestioni e alle numerose “tentazioni” che la nostra Isola offre in termini di cultura, arte, spettacolo, tradizioni ed enogastronomia. I nostri beni in giro per il mondo sono i più potenti testimonial e attrattori turistici che abbiamo; si tratta di costruire una rete comunicativa e di promozione che sappia moltiplicare l’effetto di trascinamento. E su questo – precisa l’assessore Amata – stiamo già lavorando».

L’assessore regionale ai Beni Culturali, Amata


La mostra di Napoli, che ospita oltre cinquecento reperti concessi in prestito dai principali musei e siti archeologici di Italia e Grecia, racconta il millennio bizantino approfondendo vari temi, quali la struttura del potere e dello Stato, l’insediamento urbano e rurale, gli scambi culturali, la religiosità e le espressioni della cultura scritta, letteraria e amministrativa.All’interno di questo ambito un importantissimo contributo è stato fornito dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Siracusa con la “navis lapidaria”, un relitto contenente un carico di elementi architettonici, finiti o in fase di semi-lavorazione, completo di colonne, capitelli, basi, plutei, pilastrini, ambone – alcuni dei quali ancora inediti – rinvenuto al largo di Punta Bove Marino a Marzamemi (Sr), che rappresenta ad oggi il più importante complesso archeologico sottomarino del Mediterraneo, legato alla cristianità.
Dal Museo Paolo Orsi di Siracusa sono partiti per Napoli 40 pezzi tra marmi, gioielli, bronzi, pesi e sigilli. Tra questi un grande capitello in marmo del VII secolo d.C., proveniente da Costantinopoli, gioielli, monete, una lucerna. La prossima primavera il Museo di Napoli concorrerà con i suoi beni a nuovi allestimenti cui il museo di Siracusa sta già lavorando. 


Mentre il Museo Salinas espone a Napoli lo straordinario anello matrimoniale in oro e smalti di Siracusa che, secondo alcuni studiosi, è appartenuto all’imperatore Costante II (630-668); una collana con croce, parte di un tesoro trovato a Campobello di Mazara del VII-VIII secolo; alcuni sigilli di funzionari, ma anche fibbie e anelli in bronzo, comunemente utilizzati nella Sicilia bizantina, e un nucleo di rinvenimenti selinuntini che testimoniano della vita della città dal IV al VII secolo, come la bella lucerna in bronzo (IV secolo) e l’anello a sigillo d’argento di VI-VII secolo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago