Il “paesaggio dell’anima” è il tema del Presepe d’Incanto che ha aperto i battenti ieri pomeriggio nel palazzo che accoglie la biblioteca comunale a poca distanza dalla piazza del popolo.
Dopo un intervallo durato due anni a causa della pandemia ritorna a Petralia Soprana la magia del Presepe d’InCanto caratterizzato da installazioni immersive che lo rendono unico e particolare. Non il classico presepe, ma un modo nuovo, digitale, di trasmettere la nascita di Cristo Gesù.
Immagini, luci, musiche e la voce narrante dell’attore Santi Cicardo trasportano lo spettatore in un’altra dimensione e verso una introspezione alla ricerca del “paesaggio dell’anima”.
Quindici minuti intensi che ti fanno riflettere sulla condizione umana, sul dramma della guerra, dell’emigrazione, del cambiamento climatico, del capitalismo sfrenato e dello spopolamento dei paesi e delle aree interne. Non mancano le peculiarità del Borgo dei Borghi quali la montagna, il silenzio che domina i vicoli e la straordinaria bellezza del patrimonio architettonico.
Le proiezioni in videomapping sono state realizzate con la regia, le musiche e la video-art di Leonardo Bruno. L’installazione si avvale delle sculture realizzate da Pierluca Trapani e liberamente ispirate alle opere del maestro Giacomo Serpotta e delle foto e video di Damiano Macaluso.
L’evento, patrocinato dal Comune di Petralia Soprana, è organizzato dall’Associazione Cittadinanza Attiva.
Il sindaco Pietro Macaluso ha espresso i suoi ringraziamenti agli organizzatori che con sacrificio e dedizione portano avanti questa iniziativa diventata un appuntamento imprescindibile che caratterizza il Natale a Petralia Soprana.
Il Presepe d’InCanto è visitabile, nei locali dell’Aula polifunzionale, nei giorni dal 22 al 27 dicembre, dal 30 dicembre all’1 gennaio e dal 6 all’8 gennaio, dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
E’ previsto anche un programma di eventi che si terranno parallelamente al presepe nella stessa location.
Lunedì 26 dicembre, dalle ore 21:30, “La Notte, il Sogno, una Rotta”, spettacolo musicale a cura di Biagio Di Gesaro e Alessandra Macellaro La Franca e con l’intervento della locale Consulta giovanile.
Mercoledì 28 dicembre, dalle ore 18:30, “La guerra oltre la collina”, evento che proporrà la testimonianza diretta di assistenza e volontariato alle vittime del conflitto in Ucraina dell’arciprete parroco Don Calogero Falcone.
Venerdì 30 dicembre, dalle ore 18:00, Itinerario guidato per le vie del Centro storico con Nenie, Cunti e Sapori di Festa, che vedrà protagonisti da un lato le melodie della piffera e della zampogna, a cura di Sergio Bruno e Giuseppe D’Ippolito e dall’altro i racconti dal sapore antico con degustazione di dolci natalizi a cura di Giovanna Gebbia e Santina Messineo.
Sabato 31 dicembre, dalle ore 15:30, “Poeta racconta Petra”, itinerario narrato e sensoriale tra i vicoli del Borgo dei Borghi 2018, a cura del poeta Agostino Messineo Alfiere.
Per info, costi e prenotazioni è consultabile il sito http://presepedincanto.it/. Per gruppi da 20 o più persone il Presepe d’InCanto è visitabile su prenotazione anche oltre gli orari prestabiliti.
Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…
Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…
Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…