Attualità

La Regione disimpegna fondi per le cinque Aree interne della Sicilia,tra le quali anche le Madonie

“Rimaniamo alquanto sorpresi per la inspiegabile ed immotivata Delibera della Giunta regionale n. 596 del 16 dicembre 2022 che di fatto disimpegna fondi per le cinque Aree interne della Sicilia “Terre Sicane”, “Calatino”, “Nebrodi”, “Madonie”, “Simeto Etna”.

Un provvedimento che contraddice quanto già previsto con una precedente deliberazione regionale dello scorso mese di settembre che garantiva ai Comuni posti in salvaguardia la copertura con altre risorse finanziarie per tutti quegli interventi i cui tempi di realizzazione andavano oltre la scadenza del 31 dicembre 2023.

La salvaguardia di tali fondi si era resa necessaria per tutelare e preservare le progettazioni e le valutazioni degli interventi essenziali per i territori beneficiari, in particolar modo nell’ambito sanitario, dell’istruzione, della mobilità e del lavoro.

I Sindaci dei Comuni SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) manifestano apertamente il loro disagio e la loro amarezza per quanto deciso dal Governo regionale e per la procedura adottata, in quanto si è giunti a ciò senza l’opportuna e istituzionale interlocuzione. Concertazione che si riteneva e si ritiene ancora oggi indispensabile, considerata l’importanza strategica delle risorse definanziate e per il conseguente danno finanziario arrecato ai Comuni che hanno già avviato i corretti iter amministrativi.

A tal proposito si fa presente che gran parte dei lavori sono stati già assegnati grazie al decreto “sblocca cantieri” proprio perché gli interventi in APQ (Accordo Programma Quadro), quasi tutti con CUP e CIG già generati, erano stati assegnati alle Aree e di conseguenza le Amministrazioni comunali hanno proceduto correttamente e nei tempi previsti alle gare dei progetti con successivi affidamenti. Si è, pertanto, in presenza di atti giuridicamente vincolanti.

Pertanto, chiediamo di aprire un tavolo istituzionale con il Governo regionale e con i Dipartimenti competenti per addivenire, con spirito costruttivo, a soluzioni idonee che consentono di scongiurare scelte non compatibili con le problematiche socio-economiche e strutturali dei territori delle 5 Aree interne siciliane.

I 73 SINDACI DEI COMUNI DELLE SNAI CON UNA NOTA CHIEDONO UN INCONTRO AL GOVERNO SICILIANO

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

5 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

6 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

8 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

11 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

13 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

17 ore ago