Speciali

Vino, si è chiusa ad Alcamo la rassegna “Sicilian wine weekend”

SI è chiusa ad Alcamo la tre giorni di Sicilian Wine Weekend, la rassegna dedicata alle migliori produzioni enologiche della Sicilia Occidentale finanziata dall’Assessorato regionale alle Attività Produttive e promossa dal Comune di Alcamo con l’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale e la collaborazione dell’agenzia Feedback.  

Per l’intero fine settimana il Castello dei Conti di Modica e il Collegio dei Gesuiti di Alcamo sono stati il palcoscenico per wine tasting, assaggi e cooking show, momenti di approfondimento, appuntamenti rivolti ai più piccoli e alla presentazione di libri in abbinamento ad etichette. 

Andrea Lo Cicero, il “Barone” del Gambero Rosso, è stato il narratore della manifestazione che ha raccontato al pubblico le ricette proposte da Nino Ferreri del ristorante Limu di Bagheria (Pa), una stella Michelin, Peppe Giuffrè, Francesco Gallo dell’Alleanza dei cuochi di Slow Food e Gianfilippo Gatto chef del ristorante A’ Cuncuma a Palermo. 

“Sicilian wine weekend – ha spiegato Domenico Surdi, sindaco di Alcamo è stata una gemma preziosa in questo scorcio di fine anno. E’ una manifestazione che la città ha apprezzato e che si è realizzata grazie alla sinergia che si è creata tra amministrazione comunale, Enoteca regionale della Sicilia Occidentale, assessorato regionale e agenzia Feedback e grazie al supporto dei produttori di vino del nostro territorio. Vogliamo che questo diventi un appuntamento annuale e, quindi lavoreremo nella direzione di una seconda edizione per valorizzare sempre di più il vino e le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio”.

La manifestazione ha ospitato anche la presentazione della Guida ai vini 2023 edita dal Giornale di Sicilia e Slow Wine, presentata dal direttore del Giornale di Sicilia, Marco Romano e da Francesco Abate, co-curatore della guida. Tanti gli appuntamenti dedicati ai produttori, con i wine tasting dedicati alla scoperta delle migliori etichette della Sicilia Occidentale, raccontate dal sommelier Claudio Cammarata e il focus sulla Sicilia del vino.  

Tra gli ospiti presenti anche Mimmo Turano, assessore regionale all’istruzione e formazione professionale, ex assessore regionale alle attività produttive:  Credo che la contaminazione su un progetto culturale che riguarda la valorizzazione dei prodotti tipici siciliani fatta all’estero e nelle più importanti fiere internazionali e sul territorio, incontrando i giovani – ha detto l’assessore – sia il modo migliore per formare una nuova classe imprenditoriale che capisca bene come, utilizzando bene i prodotti locali e il brand Sicilia, si può conquistare il mondo”.

redazione

Recent Posts

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

26 minuti ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

2 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

5 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

7 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

11 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

13 ore ago