Speciali

Vino, si è chiusa ad Alcamo la rassegna “Sicilian wine weekend”

SI è chiusa ad Alcamo la tre giorni di Sicilian Wine Weekend, la rassegna dedicata alle migliori produzioni enologiche della Sicilia Occidentale finanziata dall’Assessorato regionale alle Attività Produttive e promossa dal Comune di Alcamo con l’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale e la collaborazione dell’agenzia Feedback.  

Per l’intero fine settimana il Castello dei Conti di Modica e il Collegio dei Gesuiti di Alcamo sono stati il palcoscenico per wine tasting, assaggi e cooking show, momenti di approfondimento, appuntamenti rivolti ai più piccoli e alla presentazione di libri in abbinamento ad etichette. 

Andrea Lo Cicero, il “Barone” del Gambero Rosso, è stato il narratore della manifestazione che ha raccontato al pubblico le ricette proposte da Nino Ferreri del ristorante Limu di Bagheria (Pa), una stella Michelin, Peppe Giuffrè, Francesco Gallo dell’Alleanza dei cuochi di Slow Food e Gianfilippo Gatto chef del ristorante A’ Cuncuma a Palermo. 

“Sicilian wine weekend – ha spiegato Domenico Surdi, sindaco di Alcamo è stata una gemma preziosa in questo scorcio di fine anno. E’ una manifestazione che la città ha apprezzato e che si è realizzata grazie alla sinergia che si è creata tra amministrazione comunale, Enoteca regionale della Sicilia Occidentale, assessorato regionale e agenzia Feedback e grazie al supporto dei produttori di vino del nostro territorio. Vogliamo che questo diventi un appuntamento annuale e, quindi lavoreremo nella direzione di una seconda edizione per valorizzare sempre di più il vino e le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio”.

La manifestazione ha ospitato anche la presentazione della Guida ai vini 2023 edita dal Giornale di Sicilia e Slow Wine, presentata dal direttore del Giornale di Sicilia, Marco Romano e da Francesco Abate, co-curatore della guida. Tanti gli appuntamenti dedicati ai produttori, con i wine tasting dedicati alla scoperta delle migliori etichette della Sicilia Occidentale, raccontate dal sommelier Claudio Cammarata e il focus sulla Sicilia del vino.  

Tra gli ospiti presenti anche Mimmo Turano, assessore regionale all’istruzione e formazione professionale, ex assessore regionale alle attività produttive:  Credo che la contaminazione su un progetto culturale che riguarda la valorizzazione dei prodotti tipici siciliani fatta all’estero e nelle più importanti fiere internazionali e sul territorio, incontrando i giovani – ha detto l’assessore – sia il modo migliore per formare una nuova classe imprenditoriale che capisca bene come, utilizzando bene i prodotti locali e il brand Sicilia, si può conquistare il mondo”.

redazione

Recent Posts

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

2 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

4 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

8 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

10 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

20 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

23 ore ago