Territorio

Zootecnia, si sblocca la movimentazione di bestiame dalla Sicilia verso l’Italia. Sammartino: «Provvedimento fondamentale per gli allevatori»

Si sblocca la movimentazione del bestiame – ovini, caprini e bovini – dalla Sicilia verso il resto d’Italia. Il blocco era arrivato un mese fa in seguito ad alcuni casi di malattie che avevano reso necessario il provvedimento da parte del ministero della Salute, dopo la segnalazione della Regione Siciliana.


 In particolare, si erano verificati alcuni casi di “blutongue” e un caso di “febbre emorragica del cervo” che avevano fatto scattare la misura di prevenzione per evitare la diffusione dei virus. Analoga decisione era stata presa per la Sardegna nello stesso periodo. Adesso, grazie all’interlocuzione con il ministero da parte della Regione Siciliana, nello specifico l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino, e della Regione Sardegna, è arrivato il via libera alle movimentazioni degli animali (sia “da vita” che da macello) delle specie sensibili a queste due malattie. Si dovranno rispettare soltanto alcune procedure di carattere sanitario che i servizi veterinari delle Asp comunicheranno preventivamente agli operatori interessati, nel rispetto delle indicazioni del ministero e dell’assessorato regionale della Salute: test sierologici e analisi Pcr dove previsto sui singoli capi da movimentare, applicazione di insetto-repellenti sul manto degli animali (alcune malattie vengono trasmesse dalle zanzare) e disinfestazione con insetticida sui mezzi di trasporto.


 «Si tratta di un provvedimento di grande importanza per i circa 9 mila allevatori di bovini e gli 8 mila di ovini e caprini siciliani – dice l’assessore Sammartino – Già il blocco di un mese ha messo in ginocchio la zootecnia regionale di produzione di carne, proprio in un momento, quello delle festività natalizie, che vede un aumento delle richieste. Il suo prolungamento avrebbe decretato un colpo di grazia per tutto il settore. Siamo riusciti a scongiurare il peggio e ora è possibile salvare almeno una parte dell’economia creata nel periodo festivo. La produzione zootecnica siciliana è di particolare pregio e va tutelata anche in questo tipo di situazioni, rispettando contemporaneamente la sicurezza dei mercati nazionali ed europei».

redazione

Recent Posts

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

2 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

12 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

15 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

18 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

20 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

24 ore ago