Speciali

Anche la “Di Carlo edizioni” di Reggio Emilia pubblica la IV ristampa di “Novelle brevi di Sicilia”

Anche la Casa Editrice “Di Carlo edizioni” di Reggio Emilia ha pubblicato la IV ristampa di “Novelle brevi di Sicilia” composta da 18 racconti siciliani. Adesso sono 6 le Case Editrici che hanno pubblicato “la più grande collezione di piccoli morceaux siciliani”, come le ebbe a definire il “Giornale di Sicilia”, storico quotidiano dell’isola, in un articolo dell’8 febbraio 2021, dedicato alla raccolta di racconti brevi dello scrittore palermitano Andrea Giostra.

Dice a tal proposito l’editore, scrittore e poeta Antonello Di Carlo: «Siamo lieti di comunicare che abbiamo pubblicato la IV ristampa di “Novelle brevi di Sicilia” dell’autore palermitano Andrea Giostra. Quando si parla di Sicilia non si può fare a meno di pensare alla stessa come a quell’immenso contenitore di meraviglie artistiche, architettoniche, geografiche, folcloristiche e culturali che solo pochi altri luoghi al mondo possono fregiarsi di avere. Infatti è cosa saputa, lapalissiana e verità scolpita nella roccia il fatto che la Trinacria (non a caso definita in molti dei miei scritti “Isola Magna”), anche per i profani rappresenta la fonte del “Sublime” dell’area mediterranea e continentale. Nonostante le tante contraddizioni e i luoghi comuni, questo è il ruolo che assume da millenni. L’autore Andrea Giostra che, ormai da un anno, posso fregiarmi di potere chiamare amico, ma che ho conosciuto solo per mera casualità e piacevole coincidenza, ben rappresenta l’intima correlazione che lo lega simbioticamente all’isola di Sicilia. Andrea Giostra, magari per molti, non sarà un “Leone di Sicilia”, o forse un maculato “Gattopardo”, ma penso che non me ne vorrà nessuno se lo paragono (restando sempre in tema di felini) a un bellissimo, ipnotico, fascinoso e ammaliante esemplare di “Persiano”. E il gatto, come è ben noto a tutti, è l’unico animale capace di rubarci l’anima e il cuore. Oggi più che mai c’è bisogno di Sicilia e ringrazio di cuore l’autore per aver contribuito a “saziare questa fame di letteratura insulare” di cui tanti lettori hanno bisogno.»

La copertina della pubblicazione di “Di Carlo Edizioni” vede in risalto un’opera del 2022 dal titolo “Lo scoglio”, realizzata con tecnica olio su tela della dimensione di 120×100 cm., della nota artista Linda Sofia Randazzo, che vive e lavora a Palermo.Il dipinto ritrae alcuni bagnanti palermitani in uno dei suggestivi scogli della Riserva di Capo Gallo, in prossimità di Mondello, mèta di villeggianti e turisti e facilmente raggiungibile dal capoluogo siciliano. Il dipinto, come le storie narrate nelle “Novelle brevi di Sicilia”, rappresenta uno splendido squarcio neorealista e contemporaneo della Palermo popolare e più vera.

Le prime 3 edizioni delle “Novelle brevi di Sicilia”, composte dagli originari 14 racconti brevi, si leggono dal 2017 gratuitamente online e il libro si può scaricare in pdf da diversi portali, magazine e pagine social. Tutte le “Novelle brevi di Sicilia” delle prime tre edizioni sono state pubblicate a puntate, in una sorta di Romanzo d’appendice tipico di fine Ottocento inizio Novecento, in diversi magazine online, sia nazionali che regionali. Tutte le Novelle si possono ascoltare, sempre gratuitamente, dal Canale YouTube e dal Canale Facebook Watch dell’autore nelle oltre 120 recite di 30 tra attrici e attori professionisti e semiprofessionisti che hanno prestato gratuitamente la loro arte recitativa nell’interpretare questi racconti siciliani brevi di Andrea Giostra.

Il libro:

Andrea Giostra, “Novelle brevi di Sicilia”, Di Carlo edizioni, Reggio Emilia, 2022

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago