Cultura e spettacolo

Natale 2022, Pollina vive la magia del Presepe Vivente

Pollina riapre le porte del Presepe Vivente, l’evento più atteso del Natale 2022.

Sono già in opera gli allestimenti che per tre giorni, dal 26 al 28 dicembre, trasformeranno il comune madonita in una piccola Betlemme capace di esaltare la tradizione del presepe, offrendo ai visitatori un’esperienza sensoriale ed emozionale.

Il Presepe Vivente di Pollina è un quadro da esplorare passo dopo passo, in un circuito di 60 minuti durante il quale il visitatore si immerge nelle atmosfere della quotidianità d’un tempo, con la messa in mostra dei mestieri antichi, l’intrattenimento e lo spettacolo proposti negli angoli dell’arte e le immancabili degustazioni. La naturale architettura del borgo di Pollina, con le sue case in pietra e le piccole vie del centro, diventa l’ambientazione ideale per il presepe, intreccio unico di storie di umiltà nel solco della tradizione evangelica, ma anche culturale di Pollina.

Il Presepe si arricchisce quest’anno dell’opera dell’artista pollinese Giuliana Flavia Cangelosi: Lux Mundi, realizzato a china, è un omaggio a Pollina, alla sua bellezza naturale, alla complessità delle realtà in essa racchiuse, dal mare alla montagna. Nel percorso, inoltre, figurano i murales Tromp’ oeil di Francesco Musotto; muri di pietra, piante, fiori e animali, che, attraverso espedienti, inducono nell’osservatore l’illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali.

Promosso dall’associazione già esistente nel territorio Polifemo ART, i cui soci sono i cittadini che muovono la grande macchina del presepe, il Presepe Vivente andrà in scena grazie al supporto della collettività che lavora alacremente da settimane in vista degli appuntamenti di fine dicembre e in collaborazione con il Comune di Pollina.

Il ticket di 5 euro (l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 4 anni) include la visita guidata del presepe e le degustazioni che prevedono assaggi di pane cunzato, pane fritto, tuma fresca, ricotta calda, biscotto tipico al vino, un calice di vino caldo e la birra alla manna.

Per garantire una migliore riuscita della visita, si consiglia di prenotare la propria presenza secondo il calendario previsto, dal 26 al 28 dicembre tutti i giorni dalle 15.00 alle 21.00.

Tutti gli aggiornamenti e le comunicazioni si possono trovare nella pagina Facebook dell’evento.

redazione

Recent Posts

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

5 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

6 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

24 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago