Speciali

La Questura di Palermo a teatro con l’evento “Palermo, il Massimo, la Questura”

Nella cornice del Teatro Massimo, si è svolto l’evento musico-teatrale “Palermo, il Massimo, la Questura”, organizzato dalla Questura di Palermo e dedicato a tutti i poliziotti che ogni giorno si impegnano per il bene e la sicurezza della collettività ed anche al ricordo dei tanti caduti della nostra città che hanno sacrificato il bene supremo della vita in nome dei principi di giustizia e legalità.

La serata, aperta a tutti gli appartenenti della Polizia di Stato e rappresentanti della comunità, è iniziata con gli auguri del Questore della provincia di Palermo, Leopoldo Laricchia, che ha ricordato che questi eventi di gioia e condivisione, come in tutte le famiglie, sono anche l’occasione per ricordare quanti non sono più tra noi. La gioia del momento si accompagna, quindi, ad un doveroso e reverente pensiero a chi è diventato esempio di virtù e ispirazione per tutti i Poliziotti.

Sul palco si sono avvicendati, alla presenza di Autorità Civili e Militari, numerosi artisti che hanno intrattenuto, nel corso della serata ed in un clima natalizio, un Teatro Massimo colmo di famiglie.

L’evento, condotto magistralmente da Salvo La Rosa, è stato scandito da diversi momenti in cui si sono alternati sul palco tanti ospiti: dall’introduzione musicale ad opera del maestro Giancarlo Renzi all’esibizione canora del Soprano Federica Neglia con il Tenore, nonché marito, Marco Leone, passando dalla rappresentazione teatrale, dedicata alle vittime di mafia “Siamo a Mare”, del dr. Marcello Alessandra, sino ad arrivare all’epilogo musicale a cura del coro Gospel diretto dal maestro Pietro Marchese.

Gli ospiti presenti hanno ascoltato numerosi brani eseguiti dai diversi interpreti che si sono esibiti nel corso della serata potendo apprezzare e godere della splendida voce soul della cantante siciliana Daria Biancardi, tutti accompagnati magistralmente dalla Brass Group Band.

L’iniziativa è stata occasione, per la Questura di Palermo, di incontrare le famiglie dei poliziotti, riservando un peculiare pensiero a quelle maggiormente in difficoltà con bambini affetti da patologie croniche, attraverso una donazione al Piano Marco Valerio, fondo di assistenza che supporta queste famiglie.

Un sentito pensiero della Questura è stato rivolto anche alla città di Palermo, alle famiglie che più hanno bisogno, cogliendo questa occasione per donare 200 pasti, confezionati dall’Istituto Alberghiero “Danilo Dolci” di Partinico, alla missione Speranza e Carità di Fra Biagio Conte.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

8 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

11 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

14 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

16 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

20 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

22 ore ago