Speciali

La Questura di Palermo a teatro con l’evento “Palermo, il Massimo, la Questura”

Nella cornice del Teatro Massimo, si è svolto l’evento musico-teatrale “Palermo, il Massimo, la Questura”, organizzato dalla Questura di Palermo e dedicato a tutti i poliziotti che ogni giorno si impegnano per il bene e la sicurezza della collettività ed anche al ricordo dei tanti caduti della nostra città che hanno sacrificato il bene supremo della vita in nome dei principi di giustizia e legalità.

La serata, aperta a tutti gli appartenenti della Polizia di Stato e rappresentanti della comunità, è iniziata con gli auguri del Questore della provincia di Palermo, Leopoldo Laricchia, che ha ricordato che questi eventi di gioia e condivisione, come in tutte le famiglie, sono anche l’occasione per ricordare quanti non sono più tra noi. La gioia del momento si accompagna, quindi, ad un doveroso e reverente pensiero a chi è diventato esempio di virtù e ispirazione per tutti i Poliziotti.

Sul palco si sono avvicendati, alla presenza di Autorità Civili e Militari, numerosi artisti che hanno intrattenuto, nel corso della serata ed in un clima natalizio, un Teatro Massimo colmo di famiglie.

L’evento, condotto magistralmente da Salvo La Rosa, è stato scandito da diversi momenti in cui si sono alternati sul palco tanti ospiti: dall’introduzione musicale ad opera del maestro Giancarlo Renzi all’esibizione canora del Soprano Federica Neglia con il Tenore, nonché marito, Marco Leone, passando dalla rappresentazione teatrale, dedicata alle vittime di mafia “Siamo a Mare”, del dr. Marcello Alessandra, sino ad arrivare all’epilogo musicale a cura del coro Gospel diretto dal maestro Pietro Marchese.

Gli ospiti presenti hanno ascoltato numerosi brani eseguiti dai diversi interpreti che si sono esibiti nel corso della serata potendo apprezzare e godere della splendida voce soul della cantante siciliana Daria Biancardi, tutti accompagnati magistralmente dalla Brass Group Band.

L’iniziativa è stata occasione, per la Questura di Palermo, di incontrare le famiglie dei poliziotti, riservando un peculiare pensiero a quelle maggiormente in difficoltà con bambini affetti da patologie croniche, attraverso una donazione al Piano Marco Valerio, fondo di assistenza che supporta queste famiglie.

Un sentito pensiero della Questura è stato rivolto anche alla città di Palermo, alle famiglie che più hanno bisogno, cogliendo questa occasione per donare 200 pasti, confezionati dall’Istituto Alberghiero “Danilo Dolci” di Partinico, alla missione Speranza e Carità di Fra Biagio Conte.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago