Speciali

La Questura di Palermo a teatro con l’evento “Palermo, il Massimo, la Questura”

Nella cornice del Teatro Massimo, si è svolto l’evento musico-teatrale “Palermo, il Massimo, la Questura”, organizzato dalla Questura di Palermo e dedicato a tutti i poliziotti che ogni giorno si impegnano per il bene e la sicurezza della collettività ed anche al ricordo dei tanti caduti della nostra città che hanno sacrificato il bene supremo della vita in nome dei principi di giustizia e legalità.

La serata, aperta a tutti gli appartenenti della Polizia di Stato e rappresentanti della comunità, è iniziata con gli auguri del Questore della provincia di Palermo, Leopoldo Laricchia, che ha ricordato che questi eventi di gioia e condivisione, come in tutte le famiglie, sono anche l’occasione per ricordare quanti non sono più tra noi. La gioia del momento si accompagna, quindi, ad un doveroso e reverente pensiero a chi è diventato esempio di virtù e ispirazione per tutti i Poliziotti.

Sul palco si sono avvicendati, alla presenza di Autorità Civili e Militari, numerosi artisti che hanno intrattenuto, nel corso della serata ed in un clima natalizio, un Teatro Massimo colmo di famiglie.

L’evento, condotto magistralmente da Salvo La Rosa, è stato scandito da diversi momenti in cui si sono alternati sul palco tanti ospiti: dall’introduzione musicale ad opera del maestro Giancarlo Renzi all’esibizione canora del Soprano Federica Neglia con il Tenore, nonché marito, Marco Leone, passando dalla rappresentazione teatrale, dedicata alle vittime di mafia “Siamo a Mare”, del dr. Marcello Alessandra, sino ad arrivare all’epilogo musicale a cura del coro Gospel diretto dal maestro Pietro Marchese.

Gli ospiti presenti hanno ascoltato numerosi brani eseguiti dai diversi interpreti che si sono esibiti nel corso della serata potendo apprezzare e godere della splendida voce soul della cantante siciliana Daria Biancardi, tutti accompagnati magistralmente dalla Brass Group Band.

L’iniziativa è stata occasione, per la Questura di Palermo, di incontrare le famiglie dei poliziotti, riservando un peculiare pensiero a quelle maggiormente in difficoltà con bambini affetti da patologie croniche, attraverso una donazione al Piano Marco Valerio, fondo di assistenza che supporta queste famiglie.

Un sentito pensiero della Questura è stato rivolto anche alla città di Palermo, alle famiglie che più hanno bisogno, cogliendo questa occasione per donare 200 pasti, confezionati dall’Istituto Alberghiero “Danilo Dolci” di Partinico, alla missione Speranza e Carità di Fra Biagio Conte.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago