Speciali

A Gangi la prima sagra regionale del buon cibo di montagna

Le eccellenze della gastronomia madonita, i presidi Slowfood delle Madonie, i dolci della tradizione natalizia, degustazioni guidate, convegni, concerti: due giorni per godere della bontà dei prodotti e della bellezza dei luoghi di uno dei Borghi più belli d’Italia.

Sabato 10 e domenica 11 dicembre, a Gangi , il Centro Commerciale Naturale “I negozi di Gangi” organizza la Prima Sagra Regionale del Buon Cibo di montagna. Il consorzio di operatori locali ha tra i suoi scopi la promozione e la valorizzazione dei prodotti tipici locali e la diffusione della cultura del “buon cibo”, obiettivi perseguiti ottimamente attraverso questo evento che promette un viaggio attraverso le tipicità madonite, con particolare attenzione ai prodotti De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine), ai presidi Slowfood del territorio e alle eccellenze enogastronomiche delle Madonie.

La Sagra si svolgerà in Piazzetta Zoppo di Gangi, dove saranno allestiti degli stand dedicati alla degustazione di Cucchie, Turrunetta, Taralle, dolci tipici accompagnati dal rosolio locale. Non solo dolci: impossibile resistere al Fasciddatu, pane a impasto duro interamente lavorato e decorato a mano, inserito nell’atlante dei pani tipici locali, accompagnato da olio madonita. Oltre a questi prodotti, tutti a marchio De.C.O., negli stand dedicati allo street food sarà possibile gustare i prodotti locali, dalla carne ai formaggi, dai prodotti da forno ai vini.

Sabato 10 dicembre, due appuntamenti con il cibo di qualità. Alle 18:30 verrà presentato il progetto “Aromatiche Madonie”, con un workshop sull’importanza delle piante aromatiche, lo show cooking della cuoca Ileana Arceri e la degustazione dei presidi Slowfood e delle eccellenze del territorio, seguiti dalla tradizionale zuppa di ceci. Presso lo stand di Aromatiche Madonie sarà inoltre possibile degustare i prodotti delle aziende agricole partner del progetto. Alle 20:00, in occasione del 12esimo Terra Madre Day, la Condotta Slow Food Alte Madonie organizza un evento di degustazione guidata dei presidi Slowfood del territorio madonita (Olio extravergine Crastu, Provola delle Madonie, Albicocca di Scillato, Pipiddu di Polizzi Generosa), un percorso per conoscere queste eccellenze, un appuntamento irrinunciabile all’interno della Sagra Regionale del Buon Cibo di Montagna.

Alle 20:30, verranno presentate poi le antiche ricette a base di legumi, carne, olio e formaggi del territorio. La serata si concluderà con animazione musicale, dalle 21:30.

Domenica 11 dicembre, a partire dalle 11:00 e fino a sera, tutti gli stand enogastronomici saranno aperti. Alle 18:00, imperdibile incontro con la musica nella Sala polifunzionale: Mario Incudine sarà in concerto con “Scinniu la notti” Jazz winter festival. A seguire, l’artista sarà ospite presso lo stand di degustazione in Piazzetta Zoppo di Gangi, dove l’appuntamento è fissato alle 20:00 per la degustazione dei dolci natalizi accompagnati dal rosolio tipico.

Con la collaborazione dell’Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca  Mediterranea, del Comune di Gangi e della Bcc delle Madonie, la Prima Sagra Regionale del buon cibo di montagna si inserisce all’interno di un più ampio progetto di rilancio del commercio del borgo, che si propone di rimettere al centro le botteghe e le aziende locali, tramite lo strumento consortile, come vere protagoniste della promozione del territorio: dalla produzione alla commercializzazione dei prodotti online, passando per appuntamenti che permettano agli utenti di conoscere le fasi di produzione e lavorazione dei prodotti, per arrivare alla definizione di un vero e proprio “Piano del Buon Cibo” che coinvolga non solo i visitatori, ma anche i cittadini e le istituzioni.

Info e programma dettagliato:

Pagina Facebook https://www.facebook.com/inegozidigangi

Profilo Instagram https://www.instagram.com/inegozidigangi/

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago