Attualità

Formazione professionale, proposta offerta formativa 2023-24

Al via le proposte per la nuova offerta formativa professionale regionale per l’anno scolastico 2023/2024 da parte degli enti accreditati per l’Istruzione e Formazione Professionale (Iefp) in Sicilia.

«L’evoluzione del mercato del lavoro richiede delle figure specifiche – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – dobbiamo usare le risorse pubbliche per una formazione professionale più aderente alle richieste del nostro tessuto imprenditoriale. Un’esigenza ancora più pressante in vista degli appuntamenti che ci aspettano con l’attuazione degli investimenti del Pnrr».

«C’è un disallineamento di competenze fra la domanda e l’offerta formativa, quest’ultima – sottolinea l’assessore regionale alla Istruzione e formazione professionale, Mimmo Turano – ad oggi è in grado di soddisfare solo il 60 per cento della domanda potenziale. L’invito rivolto agli enti accreditati dalla Regione è quello di tenere conto, nella proposizione dei corsi e percorsi per il 2023-24, della revisione dei fabbisogni occupazionali e professionali espressi dal mondo produttivo imprenditoriale per garantire maggiore occupabilità fra i giovani e contrastare la dispersione scolastica. Mancano – aggiunge – alcune figure chiave richieste dal mercato, una carenza particolarmente evidente nel settore servizi che rischia di acuirsi nei prossimi anni nei settori connessi al manifatturiero e alle costruzioni», conclude Turano.

Lo scostamento fra domanda e offerta formativa è stato rilevato dall’indagine Unioncamere dei fabbisogni a medio termine in Italia 2022/2026 – “Scenari per l’orientamento e la progettazione della formazione”. Entro il 10 dicembre gli enti di formazione professionale accreditati che erogano offerta formativa di istruzione e formazione professionale per la macrotipologia A dovranno presentare la loro offerta riferita ai corsi di istruzione e percorsi formativi professionali da attivare nel prossimo anno scolastico 2023/2024.

I primi anni dei percorsi Iefp che saranno attivati per l’anno scolastico formativo 2023-24 dovranno essere riferiti al repertorio delle figure per le qualifiche e i diplomi professionali approvato dalla Regione e previsto dalle linee guida Iefp, coerenti con gli obiettivi della nuova programmazione Fse+ 21-27 della Regione e con il Pnrr. Gli enti hanno anche l’obbligo di indicare il numero e la tipologia di laboratori attinenti ai percorsi formativi proposti.

redazione

Recent Posts

Pensione, non firmare mai questo foglio | INPS blocca subito gli accrediti: il primo del mese non vedi un euro

Potrebbe essere sufficiente una sola firma per smettere di ricevere la pensione mensile da parte…

19 minuti ago

Oroscopo, questi 2 segni toccheranno le stelle | “I giorni bui sono finiti”: una valanga di soldi li sta per sommergere

L’universo cambia rotta e prepara un colpo di fortuna senza precedenti. Due segni zodiacali stanno…

10 ore ago

Arancino e Arancina, finalmente c’è un vincitore | L’originale è soltanto uno: ecco cosa dice la storia

L'arcano è stato svelato: ecco chi vince tra Arancino e Arancina. Veramente l'originale è soltanto…

13 ore ago

Strisce Blu, da oggi cambia tutto: hanno deciso di renderle GRATUITE | Risolto per sempre il problema parcheggi

Strisce blu, ecco che da oggi cambia tutto, finalmente saranno gratuite: la novità che rivoluziona…

16 ore ago

L’ho visto in un altro negozio e costava il triplo: LIDL ormai non ha più rivali | Giubbino di marca a soli 19.99€

Altro che boutique raffinate e costose: conviene andare in un supermercato LIDL per trovare il…

18 ore ago

“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio

Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…

22 ore ago