Speciali

Costruzione di piscine private (interrate): vincoli, permessi e agevolazioni fiscali

Se si ha l’intenzione di realizzare una piscina privata, bisognerà passare per costi, aspetti burocratici e permessi per costruire, senza tralasciare le normative che regolano il settore. Tutti questi aspetti rischiano di creare molta confusione, ecco perché vogliamo fare chiarezza su come affrontare la costruzione di una piscina privata.

Iniziamo dai permessi necessari per costruire una piscina (interrata)

Come si richiede e ottiene l’autorizzazione per costruire una piscina? Le regole possono cambiare in base ai diversi piani urbanistici dei comuni o delle regioni, ma, di norma, per ottenere l’autorizzazione occorre:

  • capire se il luogo o il terreno sul quale si vuole costruire la piscina sia o meno soggetto a vincoli, poiché la realizzazione potrebbe subire delle limitazioni in termini progettuali, per esempio per quanto concerne le dimensioni. In questo caso ci si può recare presso gli uffici dell’edilizia privata del proprio comune di residenza;
  • presentare la SCIA in comune in assenza di vincoli. La Segnalazione Certificata di Inizio Lavori viene redatta da un ingegnere, geometra o architetto e sostituisce la vecchia Dichiarazione di Inizio Attività (DIA). In questo documento sono indicate le caratteristiche della realizzazione. Il comune avrà a disposizione 30 giorni dalla sua ricezione per contestare la documentazione.

Se il terreno è soggetto a vincoli

Indipendentemente dalla tipologia, in presenza di vincoli occorre fare richiesta del permesso per costruire, necessario per ottenere l’approvazione dei lavori da parte della sovrintendenza urbanistica o paesaggistica. Il permesso per costruire va richiesto anche nei seguenti casi:

  • se la piscina non è di pertinenza dell’edificio principale
  • se l’impianto supera il 20% del volume dell’edificio principale

Una volta ottenuto il permesso per costruire si potrà presentare la SCIA in comune e cominciare i lavori, al termine dei quali il professionista incaricato della SCIA presenterà la Dichiarazione di conformità, sempre in Comune, al quale segnalerà il termine dei lavori.

L’IVA per le piscine interrate

Un aspetto molto importante nell’iter di costruzione di una piscina interrata riguarda l’IVA. Per l’installazione di una piscina nella prima casa si può beneficiare dell’IVA agevolata al 4%, per la quale occorre fare richiesta, accompagnata da un’autocertificazione che attesti che non sia un’abitazione di lusso. Questo perché le abitazioni di lusso sono escluse da ogni tipo di agevolazione fiscale e hanno l’IVA ordinaria al 22%.

I requisiti soggettivi per richiedere l’IVA agevolata al 4% sono:

  • non essere titolari esclusivi o in comune con il coniuge di un’altra abitazione nello stesso comune in cui si trova la casa di cui la piscina diventerà pertinenza;
  • non essere in possesso di diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o nuda proprietà su un’altra casa, per la quale si abbia già usufruito dell’agevolazione prima casa sul territorio nazionale.

A questi si aggiunge il requisito oggettivo: la casa non deve essere annoverata nella categoria abitazioni di lusso. Non deve quindi essere accatastata come A/1, A/8 e A/9, per le quali l’IVA prevista è al 22%. Se non si possiedono i requisiti per l’IVA al 4%, si può richiedere la riduzione del 10% (sempre se l’abitazione non è accatastata come categoria di lusso).

Riassumendo:

  • Abitazione non di lusso con requisiti prima casa: IVA al 4%
  • Abitazione non di lusso senza requisiti prima casa: IVA al 10%
  • Abitazione di lusso: IVA al 22%

Attenzione: nel caso in cui la costruzione della piscina non avvenga contestualmente alla costruzione dell’abitazione, l’Agenzia delle Entrate tende a negare l’aliquota agevolata del 4%, concedendo la riduzione del 10%.

Se la costruzione della piscina comportasse un cambio di categoria dell’immobile?

Per sapere se, di fatto, la piscina andrà a cambiare la categoria di appartenenza dell’immobile, si può fare affidamento anche alla ditta di costruzione di piscine. In generale, la realizzazione di impianti inferiori agli 80 mq non dovrebbero causare variazioni, ma sicuramente la buona pratica è quella di rivolgersi a un professionista o a una ditta di costruzione piscine che faccia le opportune verifiche.

E per la ristrutturazione della piscina?

Nel caso in cui i lavori fossero di ristrutturazione, l’iter burocratico prevede comunque la presentazione della SCIA al Comune, informando l’amministrazione dell’intenzione di procedere con i lavori. Sono previsti, per il triennio 2021/2023, dei bonus ristrutturazione per piscine dei quali si può usufruire, consultando i dettagli online sui portali delle ditte specializzate nella costruzione di piscine e nei relativi aspetti normativi.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago