Attualità

Cefalù. 100 anni di Scoutismo: un libro, una stele, un timbro

La 4^ ed ultima fase degli eventi celebrativi del Centenario dello Scautismo a Cefalù si concluderà nei giorni 6, 7 e 8 dicembre 2022. Dopo Il Giardino dei cento ulivi (20 novembre, tenuta Bordonaro), la mostra foto-documentaria Bianconeroecolori (23 novembre, Ottagono Santa Caterina) e il convegno storico Una strada lunga cento anni (27 novembre, Cattedrale), sarà la volta, martedì 6 dicembre alle ore 18:30, presso la Sala delle Capriate del Comune di Cefalù, della presentazione del Taccuino del Centenario, un “diario” che raccoglie testimonianze, riflessioni ed eventi di vita scout cefaludese, corredato di un ampio apparato fotografico.
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 15:30, all’altezza del bivio di Gibilmanna, alla presenza delle autorità civili, religiose e militari, sarà scoperta una stele mariana dedicata a Maria, donna dell’accoglienza, Madre di tutti gli scout, in collaborazione con l’IISS “Jacopo del Duca-Diego Bianca Amato” di Cefalù.
Giovedì 8 dicembre, dopo la santa messa che verrà celebrata alle ore 10:30 presso la chiesa dello Spirito Santo, gli scout di Cefalù muoveranno in festoso corteo verso la chiesa di San Pasquale per il tradizionale omaggio floreale all’Immacolata e per il solenne rinnovo della “Promessa”.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, dalle 14:00 alle 20:00, presso la sede MASCi di via Roma 1, avrà luogo un evento particolarmente atteso dai collezionisti e dagli amanti della filatelia: il rilascio dell’annullo speciale del Centenario di Poste Italiane, che reca la seguente dicitura: “Mostra fotografica 100 anni di strada … 100 anni di avventura”. Il timbro verrà apposto su tre particolari cartoline commemorative dedicate al Centenario. Sarà, inoltre, possibile richiedere la medaglia celebrativa del Centenario coniata in bronzo (in 150 esemplari) dalla prestigiosa azienda fiorentina Picchiani&Barlacchi.
A conclusione di questo impegnativo ed articolato ciclo di eventi celebrativi, gli scout di Cefalù, giovani e adulti, esprimono tutta la loro riconoscenza a quanti – autorità civili, religiose e militari, forze imprenditoriali e professionali locali, semplici cittadini – hanno concretamente manifestato il loro sostegno, la loro vicinanza, il loro apprezzamento verso il movimento scautistico locale, da sempre impegnato, su più fronti, a costruire e a “servire” la Città di Cefalù affinché possa diventare ancor più bella, più giusta, più solidale.

Annullo speciale Poste Italiane – Per il Centenario dello Scautismo a Cefalù

Gli eventi commemorativi del Centenario della fondazione dello Scautismo a Cefalù (8 dicembre 1922 – 8 dicembre 2022) si concluderanno con il rilascio da parte di Poste Italiane di un “annullo speciale”, che verrà apposto su tre speciali cartoline commemorative predisposte dal MASCI e dall’AGESCI di Cefalù, presso la sede MASCI in via Roma 1, giovedì 8 dicembre 2022 dalle ore 14,00 alle ore 20,00.
Nella stessa sede, inoltre, sarà possibile richiedere la medaglia commemorativa del Centenario appositamente coniata in bronzo patinato e sfumato a mano dalla prestigiosa azienda Picchiani&Barlacchi di Firenze.

I gruppi scout MASCI e AGESCI di Cefalù

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago