Attualità

Trasporti, Aricò: «Otto nuovi treni in Sicilia»

«Un ulteriore passo avanti verso il potenziamento dell’offerta qualitativa e quantitativa di trasporto ferroviario in Sicilia, in linea con gli obiettivi strategici di completamento dell’anello ferroviario dell’Isola e della velocizzazione della tratta Palermo-Catania». 

Lo dichiara l’assessore regionale delle Infrastrutture e della mobilità Alessandro Aricò, commentando la decisione del Consiglio di amministrazione di Trenitalia grazie alla quale nei prossimi tre anni arriveranno sull’Isola ulteriori otto treni di seconda generazione, portando così la flotta a un totale di 50 nuovi convogli. 
Si tratta di treni elettrici bidirezionali di nuova concezione (Pop e Pop 2), dotati di media capacità: 300 posti a sedere distribuiti in quattro carrozze, per una capienza di 530 persone nel rispetto delle restrizioni imposte dalle normative sanitarie.

Prosegue, quindi, il piano di ammodernamento del trasporto ferroviario in Sicilia. La Regione Siciliana ha finora rispettato i tempi previsti dal cronoprogramma del “Piano di investimento in materiale rotabile aggiornato al 2026”, con la dotazione di 42 nuovi treni regionali, che saranno tutti in circolazione entro il primo semestre 2023.
I modelli Pop offrono migliori performance in termini di comfort e accessibilità: raggiungono i 160 chilometri all’ora, sono dotati di un sistema di telediagnostica e uno di telecamere interne che migliorano la sicurezza e dispongono di posti pensati specificamente per i disabili vicino alle porte di accesso e ai servizi igienici per facilitare il transito delle persone a mobilità ridotta.

Inoltre sono composti fino al 97 per cento di materiali riciclabili e riducono il consumo energetico del 30 per cento rispetto alla generazione di treni precedente, caratteristiche che li rendono adeguati a prestare servizio nel contesto della transizione ecologica.


Le strutture e le caratteristiche delle casse in alluminio contribuiscono a migliorare l’isolamento termico, pertanto i tempi di raffreddamento durante la stagione estiva e di riscaldamento durante quella invernale sono stati ulteriormente ridotti.

redazione

Recent Posts

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

2 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

5 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

8 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

10 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

14 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

15 ore ago