Attualità

Archeoclub d’Italia. Premio Franz Buda

Ad Alberto Samonà, Mariangela Preta e Turi Azzolina la prima edizione del Premio Franz Buda, promosso da “Archeoclub d’Italia – Giardini Naxos, Taormina, Valle Alcantara”

Sono Alberto Samonà, giornalista e scrittore, già assessore ai Beni culturali e Identità siciliana, Mariangela Preta, direttrice del Polo Museale di Soriano Calabro, e il Maestro Turi Azzolina, noto artista di Naxos e Taormina, i vincitori della prima edizione del Premio, intitolato a Franz Buda, noto e stimato avvocato, fondatore del primo Archeoclub di Giardini Naxos.

Il Premio, la cui cerimonia di svolgerà domenica 11 dicembre, alle 17:30, presso il Baglio dei Principi di Spadafora, a Trappitello-Taormina, è ideato e organizzato dall’Archeoclub d’Italia sede di Giardini Naxos-Taormina-Valle Alcantara, in sinergia con la famiglia Buda, di cui fanno parte il figlio Italo, che ha raccolto con successo le redini professionali del padre e le figlie Rosanna e Stefania assieme alla moglie dello scomparso, Pina Principato, insieme a tanti altri partner del territorio

“Il premio – sottolinea Fulvia Toscano, presidente dell’Archeoclub d’Italia sede di Giardini Naxos-Taormina-Valle Alcantara – è un riconoscimento a quanti si spendono in valorizzazione e promozione dei patrimoni materiali e immateriali, nella tutela della memoria che vive nei luoghi, nei gesti, nelle tradizioni e che garantisce una doverosa consegna di ciò che abbiamo ereditato a quanti verranno dopo di noi. E riteniamo che i tre vincitori di questa prima edizione incarnino appieno questi valori, nei diversi ambiti di azione, dalla governance direi decisamente illuminata dei beni culturali, come nel caso di Samonà, alla capacità di promuovere con competenza e passione i beni culturali, come nel caso della Preta, alla dimensione della creatività nel rispetto della tradizione, nel caso di di Azzolina”.

Il Premio consisterà in un’opera della artista Stefania Pennacchio, da sempre vicina, con generosità ed empatia, alle attività di Archeoclub Giardini Naxos-Taormina-Valle Alcantara.

Alla cerimonia saranno presenti i sindaci di Giardini Naxos, Giorgio Stracuzzi, di Taormina, Mario Bolognari, di Francavilla di Sicilia, Vincenzo Pulizzi, ed è prevista la partecipazione dell’On.Elvira Amata, Assessore ai Beni culturali e Identità siciliana. Presente la dott.ssa Gabriella Tigano, direttrice del Parco Archeologico di Naxos-Taormina con cui l’Archeoclub Naxos-Taormina-Valle Alcantara ha siglato da tempo una convenzione. La serata sarà impreziosita dall’ Intervento musicale di Cono D’Elia e Alessandro Albanese, gli organetti del Conservatorio statale Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ), in collaborazione con Accademia Pianistica Italiana di Taormina.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago