Attualità

Peculato, truffa e assenteismo alla R.a.p.

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Palermo, a conclusione di un’attività d’indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno denunciato cinque persone, di cui tre dipendenti della R.A.P. , responsabili, a vario titolo, dei reati di peculato, truffa in concorso e assenteismo (art.55 quinquies D.Lgs165/01) in danno della società partecipata del Comune di Palermo operante nel settore della raccolta dei rifiuti.

Il Giudice per l’Udienza Preliminare del Tribunale di Palermo, ha disposto per i 5 la fissazione dell’udienza preliminare al prossimo mese di gennaio 2023.

L’attività investigativa, condotta nel periodo compreso tra settembre 2020 e marzo 2021, ha portato alla luce la condotta infedele di tre dipendenti della R.A.P. che, in concorso tra loro, in più occasioni e con modalità fraudolente, attestavano falsamente la presenza in servizio di uno di essi, utilizzando il suo tesserino magnetico e favorendone l’ingiustificata assenza, causando in tal modo, un danno economico all’amministrazione di appartenenza.

Inoltre, ad uno dei tre dipendenti è stato contestato, reiteratamente, il reato di peculato in quanto, in più circostanze, avendo in uso il veicolo adibito alla raccolta dei rifiuti, si appropriava di parte del carburante, avvalendosi di altre due persone, non dipendenti dell’azienda, considerati quindi responsabili in concorso.

È obbligo rilevare che gli odierni indagati sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, pur gravemente, e che la loro posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo l’emissione di una sentenza passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago