Eventi

Di poesie ed altre storie minuscole, le OTqA portano in scena i tormenti di Rimbaud

Le Officine Teatrali quintArmata, in collaborazione con Casa Teatro di Bagheria, portano in scena la straordinaria vita di Arthur Rimbaud con un adattamento teatrale dal titolo “Di poesie e altre storie minuscole”.

Un percorso che, attraverso la lettura di poesie e rapporti epistolari, prova a raccontare la tempestosa storia d’amore fra l’ancora giovanissimo poeta francese e Paul-Marie Verlaine, ma anche il rapporto fra Rimbaud e la sua famiglia, esaminando i carteggi fra lui, la sorella e la madre. Un recital – talk che vuole essere uno strumento per interrogarsi sul rapporto fra poesia ed esistenza, mettendo al centro della narrazione colui che più di ogni altro rappresenta l’incarnazione del poeta maledetto. Rimbaud comincia a scrivere poesie da giovanissimo e fino ai 19 anni, poi la sua produzione s’interrompe per non riprendere mai più, se non per qualche scritto episodico. Ad un certo punto la parola non gli basta più, va quindi in Africa, alla disperata ricerca dell’azione, trascorrendo qui una vita da avventuriero. Non sente più l’esigenza di scrivere per sentirsi vivo? Sarà la sua stessa vita l’ultima poesia? Allo spettatore viene lasciata la libertà di farsi una sua idea e, attraverso la potenza evocativa della figura di Rimbaud, riflettere sulla forza della poesia.

“Di poesie ed altre storie minuscole” andrà in scena per la prima volta giovedì 1 dicembre a Bagheria, al teatro Butera, alle ore 21.5. Il 2 e 3 dicembre sono in programma i matinée, alle 10.30, rispettivamente all’auditorium dell’ISIS “Giuseppe Salerno” di Gangi e all’aula polifunzionale di Petralia Soprana. Ultima replica il 4 dicembre alle 18.30 a Teatro Grifeo di Petralia Sottana.

Il progetto è di Santi Cicardo e Leonardo Bruno ed è realizzato nell’ambito del cartellone “L’Aperto. Connessioni ai margini”, vincitore del bando “Periferie” finanziato dal Ministero della Cultura e promosso dalla Città di Palermo e dalla Città metropolitana di Palermo. In scena Santi Cicardo ed Enrica Volponi Spena, ambientazioni sonore e video di Leonardo Bruno, regia di Santi Cicardo. 

redazione

Recent Posts

Dal 2026 addio al bonus straordinario 200 € sulle bollette: quale impatto dal nuovo anno? | famiglie in allerta»

La fine del bonus straordinario da 200 euro sulle bollette segna un cambiamento netto per…

12 ore ago

Offerte luce a prezzo fisso a novembre 2025: spesa media circa 47 € al mese | ecco le proposte

Le offerte luce a prezzo fisso tornano al centro dell’attenzione, con una spesa media che…

14 ore ago

Acconto irpef, stop alla rateizzazione: chi deve PAGARE tutto entro 1 dicembre | cosa cambia

Lo stop alla rateizzazione dell’acconto IRPEF rimette al centro un’unica scadenza cruciale, che per molti…

16 ore ago

Bonus sociale energia: quanto vale per il tuo nucleo famigliare nel 2025? | cifre ufficiali e limiti ISEE

Il bonus sociale energia torna nel 2025 con importi aggiornati e criteri rivisti, offrendo un…

1 giorno ago

Mobilità elettrica: incentivi fino a 11 000 € per l’auto elettrica | voucher in click-day, chi arriverà per tempo?

La nuova riapertura dei voucher per l’acquisto di auto elettriche promette contributi fino a 11…

2 giorni ago

200 € in bolletta: l’AIUTO che arriva per chi ha ISEE ≤ 25.000 | risparmio inatteso

Secondo Enel, è in arrivo un sostegno dedicato alle famiglie con ISEE fino a 25.000…

2 giorni ago