Eventi

Di poesie ed altre storie minuscole, le OTqA portano in scena i tormenti di Rimbaud

Le Officine Teatrali quintArmata, in collaborazione con Casa Teatro di Bagheria, portano in scena la straordinaria vita di Arthur Rimbaud con un adattamento teatrale dal titolo “Di poesie e altre storie minuscole”.

Un percorso che, attraverso la lettura di poesie e rapporti epistolari, prova a raccontare la tempestosa storia d’amore fra l’ancora giovanissimo poeta francese e Paul-Marie Verlaine, ma anche il rapporto fra Rimbaud e la sua famiglia, esaminando i carteggi fra lui, la sorella e la madre. Un recital – talk che vuole essere uno strumento per interrogarsi sul rapporto fra poesia ed esistenza, mettendo al centro della narrazione colui che più di ogni altro rappresenta l’incarnazione del poeta maledetto. Rimbaud comincia a scrivere poesie da giovanissimo e fino ai 19 anni, poi la sua produzione s’interrompe per non riprendere mai più, se non per qualche scritto episodico. Ad un certo punto la parola non gli basta più, va quindi in Africa, alla disperata ricerca dell’azione, trascorrendo qui una vita da avventuriero. Non sente più l’esigenza di scrivere per sentirsi vivo? Sarà la sua stessa vita l’ultima poesia? Allo spettatore viene lasciata la libertà di farsi una sua idea e, attraverso la potenza evocativa della figura di Rimbaud, riflettere sulla forza della poesia.

“Di poesie ed altre storie minuscole” andrà in scena per la prima volta giovedì 1 dicembre a Bagheria, al teatro Butera, alle ore 21.5. Il 2 e 3 dicembre sono in programma i matinée, alle 10.30, rispettivamente all’auditorium dell’ISIS “Giuseppe Salerno” di Gangi e all’aula polifunzionale di Petralia Soprana. Ultima replica il 4 dicembre alle 18.30 a Teatro Grifeo di Petralia Sottana.

Il progetto è di Santi Cicardo e Leonardo Bruno ed è realizzato nell’ambito del cartellone “L’Aperto. Connessioni ai margini”, vincitore del bando “Periferie” finanziato dal Ministero della Cultura e promosso dalla Città di Palermo e dalla Città metropolitana di Palermo. In scena Santi Cicardo ed Enrica Volponi Spena, ambientazioni sonore e video di Leonardo Bruno, regia di Santi Cicardo. 

redazione

Recent Posts

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

30 minuti ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

11 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

14 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

17 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

19 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

23 ore ago