Attualità

Celebrata ad Isnello la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”

Anche quest’anno il 25 Novembre la Comunità Isnellese si è riunita per celebrare la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.
La giornata e’ iniziata con un silenzioso Flash Mob, che ha condotto tutti i partecipanti, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “F. Mina’ Palumbo” di Isnello, le rappresentanze Civili, Militari, Religiose e la cittadinanza tutta, sino alla statua della “Madre Madonita”, simbolo dello Sportello Antiviolenza “Diana”, che per l’occasione ha indossato le simboliche scarpette rosse, realizzate dalla ricamatrice Anna Alleca. A seguire i presenti si sono riuniti presso la Panchina Rossa, per un sentito momento religioso, tenuto dal Parroco Don Mimmo Sideli, dove sono stati deposti dei fiori in memoria delle vittime della violenza. L’Assessore alle Politiche Sociali, D.ssa Anna Scalzo, ha sottolineato il ruolo fondamentale della scuola sul tema dell’educazione al rispetto reciproco e della prevenzione di ogni forma di violenza.
A seguire ha avuto inizio un lungo e interessante momento di riflessioni condivise presso l’Auditorium del Centro Sociale, moderato dall’Assessore alla Cultura, Luciana Cusimano. Dopo i saluti istituzionali del Vicesindaco Antonio Carollo e delle Forze dell’Ordine, rappresentate dal Maresciallo Vincenzo Fullone, l’Assessore Cusimano ha introdotto il tema della giornata, argomentando sulla situazione dei diritti civili delle donne iraniane. A seguire, la D.ssa Monica Bannò, Assistente Sociale responsabile dell’Ufficio dei Servizi Sociali e dello Sportello Antiviolenza “Diana” del Comune di Isnello, ha parlato delle origini di questa ricorrenza, del simbolismo legato alla violenza e del decennale della Co. Tu. Le. Vi., leggendo un messaggio della Presidente, Dott.ssa Aurora Ranno. Subito dopo, letture ed interventi a tema dei volontari della Biblioteca Comunale e dei ragazzi della Consulta Giovanile di Isnello. A seguire, dopo l’intervento della rappresentante dell’ ANPI, Giusi Vacca e la lettura di alcune poesie della poetessa e scrittrice Mariarosa Gentile, ha preso la parola il Mini-Sindaco, Emanuele Piraino, che ha moderato l’intervento e le letture eseguite dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Minà Palumbo. Questi ultimi hanno inoltre realizzato numerosi cartelloni e “scarpette rosse” donate poi alle attività commerciali di Isnello.
A conclusione della giornata sono stati proiettati dei contributi video, molto toccanti, a cura dell’Associazione See-Isnello.
Nel pomeriggio di ieri la “Madre Madonita” è stata illuminata di rosso in memoria di tutte quelle donne vittime di violenza.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

15 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

21 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

1 giorno ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

1 giorno ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago