Cultura e spettacolo

Violenza sulle donne, le OfficineTeatrali quintArmata portano in scena un riadattamento dell’Otello

Tutta l’attualità di Shakespeare in un riadattamento teatrale di Santi Cicardo che, oltre a firmare la regia di “Otello&Desdemona o del femminicidio” torna in scena con Enrica Volponi Spena per indagare sulla vera natura del Moro di Venezia, partendo da un triste luogo comune che si ritrova tanto nel testo Shakespeariano quanto in tanti, troppi, fatti di cronaca: C’è una donna che tradisce, o è semplicemente sospettata di farlo, e c’è un uomo che, lasciandosi accecare dalla gelosia, uccide la compagna per poi, nella maggior parte dei casi, suicidarsi.

“L’idea di ripresentare Otello è nata da una profonda interrogazione sul testo e in particolare sulla figura del protagonista. – afferma il regista Santi Cicardo – Egli uccide perché si lascia irretire da Iago, in preda a una cieca e folle gelosia, o piuttosto è totalmente responsabile della propria vicenda e del proprio delitto? Insomma Otello, non importa se bianco o nero, è un uomo che di fronte alla passione amorosa si fa travolgere in un acting out che non è in grado di controllare? O piuttosto uccide per un deliberato ragionamento d’odio? Cosa succede nella sua mente quando trasforma in un sentimento brutale e distruttivo lo spazio che era occupato dall’amore? A queste domande tenteremo di rispondere nel corso del riadattamento che andrà in scena oggi alle 21.15 alla Casa Teatro di Bagheria e venerdì prossimo, allo stesso orario, al Teatro Grifeo di Petralia Sottana dove, alle 16, è in programma anche un incontro dal titolo “Tu chi vuoi essere? Mille (e uno) modi di essere donna” che farà da preludio all’appuntamento serale.

All’incontro prederanno parte la presidentessa della sezione Fidapa di Gangi Alessia Ferraro, il regista Santi Cicardo, i sindaci Piero Polito (Petralia Sottana), Giuseppe Ferrarello (Gangi) e Michela Taravella (Campofelice di Roccella), il presidente dell’Ente Parco delle Madonie Angelo Merlino, il presidente del Rotary Club Palermo – Parco delle Madonie Giuseppe Di Giovanna e i dirigenti scolastici Ignazio Sauro e Francesco Serio. A seguire ci sarà un flash mob a cura delle studentesse dell’I.S.I.S. “Giuseppe Salerno” di Gangi e l’inaugurazione di “DONNAMANIFESTA” con istallazioni artistiche e realizzazione del fiore d’inciampo in memoria di tutte le donne vittime di violenza.

Tutti gli eventi sono inseriti nel programma del progetto “L’Aperto. Connessione ai margini”, vincitore del bando “Periferie” finanziato dal Ministero della Cultura e promosso dalla Città di Palermo e dalla Città metropolitana di Palermo. (Foto di Federico Arnone)

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

7 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

7 ore ago