“Registriamo con favore la lieve ripresa nel settore dello spettacolo, messa in ginocchio dalla pandemia. Nello stesso tempo, siamo consapevoli che occorre fare di più. Per questo, come annunciato nei giorni scorsi a “Porta a Porta”, ho firmato un decreto, il primo dal giorno del mio insediamento, per riportare le persone al cinema a vedere film italiani, stanziando la somma di 10 milioni di euro”.
Ad affermarlo è il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, commentando i dati Siae diffusi oggi.
“Gli spettatori in possesso di Spid, intenzionati a fruire dell’agevolazione, generano un coupon, di durata limitata, sotto forma di QR Code, da presentare ai botteghini per beneficiare dello sconto – spiega il ministro – Le sale cinematografiche sono già dotate delle tecnologie necessarie per gestire un meccanismo così strutturato. Per ciascun tagliando staccato nell’arco temporale di tre mesi, a un prezzo non superiore a un determinato importo, che oscilla tra i 6 e i 7 euro, lo Stato riconosce un contributo all’esercente pari a 3 euro. In base a questo meccanismo, il prezzo finale del biglietto richiesto allo spettatore sarà non superiore a 4 euro”.
Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…
Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…
Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…
Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…
Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…
Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…