Cultura e spettacolo

Cento anni dalla nascita. Cefalù ricorda l’archeologo Sabatino Moscati

Le ricerche sulle civiltà puniche nel Mediterraneo portano la sua firma, così come altre preziose ricerche archeologiche legate alle civiltà orientali.

Per ricordare la preziosa figura di Sabatino Moscati e del suo ruolo primario nella storia dell’archeologia italiana, a cento anni dalla nascita, è stata organizzata una giornata di studi nella città normanna di Cefalù.

La commemorazione, in programma il 24 novembre alle ore 18, è stata organizzata dal Comune e dall’Archeoclub di Cefalù.

Tra gli ospiti, personalità di rilievo dell’archeologia italiana e le figlie che porteranno una testimonianza del lavoro svolto dal padre.

Sabatino Moscati, fra le altre cose, ha avuto un grande legame con la Sicilia. È stato il motore della realizzazione del museo di Mozia e di alcuni degli scavi dell’isola.

Nella sua carriera, anche la conduzione di un programma di divulgazione storico-archeologica in onda per la Rai, L’almanacco del giorno dopo “Le pietre parlano”.

“La storia ci ricorda da dove veniamo e ci aiuta a comprendere meglio come affrontare il futuro – spiega il sindaco di Cefalù Daniele Tumminello – siamo felici che la nostra città sia punto di riferimento per eventi culturali in linea con quella stessa storia che segna il successo turistico del borgo”

“Per Archeoclub d’Italia e per la sede locale di Cefalù – dichiara la vice presidente nazionale di Archeoclub Flora Rizzo – ricordare il grande archeologo italiano di fama internazionale Sabatino Moscati, nel 100° anniversario della sua nascita, è particolarmente importante. Le sue ricerche, i suoi studi, il suo costante impegno nella divulgazione sono attività che vanno ricordate, così come è altrettanto importante conoscere gli sviluppi e gli esiti delle ricerche e degli studi archeologici portati avanti, dopo la sua morte, dalle Università e dalle Soprintendenze.

Ci piace ricordare in questa circostanza che lo scorso anno è stato intitolato al prof. Sabatino Moscati il “premio internazionale per l’archeologia dell’Archeoclub d’Italia”, assegnato a Roma, nella sua prima edizione al prof. Massimo Cultraro, che sarà presente a Cefalù in questa occasione”.

Per l’occasione saranno presenti a Cefalù le figlie del prof. Moscati, le prof.sse Laura e Paola.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 minuti ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

6 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago