Cultura e spettacolo

Cento anni dalla nascita. Cefalù ricorda l’archeologo Sabatino Moscati

Le ricerche sulle civiltà puniche nel Mediterraneo portano la sua firma, così come altre preziose ricerche archeologiche legate alle civiltà orientali.

Per ricordare la preziosa figura di Sabatino Moscati e del suo ruolo primario nella storia dell’archeologia italiana, a cento anni dalla nascita, è stata organizzata una giornata di studi nella città normanna di Cefalù.

La commemorazione, in programma il 24 novembre alle ore 18, è stata organizzata dal Comune e dall’Archeoclub di Cefalù.

Tra gli ospiti, personalità di rilievo dell’archeologia italiana e le figlie che porteranno una testimonianza del lavoro svolto dal padre.

Sabatino Moscati, fra le altre cose, ha avuto un grande legame con la Sicilia. È stato il motore della realizzazione del museo di Mozia e di alcuni degli scavi dell’isola.

Nella sua carriera, anche la conduzione di un programma di divulgazione storico-archeologica in onda per la Rai, L’almanacco del giorno dopo “Le pietre parlano”.

“La storia ci ricorda da dove veniamo e ci aiuta a comprendere meglio come affrontare il futuro – spiega il sindaco di Cefalù Daniele Tumminello – siamo felici che la nostra città sia punto di riferimento per eventi culturali in linea con quella stessa storia che segna il successo turistico del borgo”

“Per Archeoclub d’Italia e per la sede locale di Cefalù – dichiara la vice presidente nazionale di Archeoclub Flora Rizzo – ricordare il grande archeologo italiano di fama internazionale Sabatino Moscati, nel 100° anniversario della sua nascita, è particolarmente importante. Le sue ricerche, i suoi studi, il suo costante impegno nella divulgazione sono attività che vanno ricordate, così come è altrettanto importante conoscere gli sviluppi e gli esiti delle ricerche e degli studi archeologici portati avanti, dopo la sua morte, dalle Università e dalle Soprintendenze.

Ci piace ricordare in questa circostanza che lo scorso anno è stato intitolato al prof. Sabatino Moscati il “premio internazionale per l’archeologia dell’Archeoclub d’Italia”, assegnato a Roma, nella sua prima edizione al prof. Massimo Cultraro, che sarà presente a Cefalù in questa occasione”.

Per l’occasione saranno presenti a Cefalù le figlie del prof. Moscati, le prof.sse Laura e Paola.

redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

6 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

9 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

12 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

14 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

15 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

18 ore ago