Si e’ svolto a Blufi un interessantissimo convegno sul ruolo chiave dei comuni nel sistema di protezione civile.
Subito dopo i saluti istituzionali sono stati presentati-dal coordinatore Giampiero Librizzi-i componenti del gruppo comunale dei volontari del comune di Blufi e sono state spiegate-dal responsabile dell’ufficio tecnico comunale Arch. Vincenzo Vaccarella- le varie fasi che hanno determinato la costituzione dello stesso.
L’incontro e’ stato moderato dalla volontaria La Placa Lidia Lucia che e’ anche assessore alla sanita’ della giunta comunale.
Diversi gli argomenti trattati in scaletta, uno tra i quali sull’importanza del volontariato di protezione civile, i ruoli e le responsabilita’ (argomento trattato dal Presidente dell’ Associazione Nois di Gangi Michele Bisconti).
Uni dei momenti piu’ significativi, e allo stesso tempo emozionante, e’ stato il ricordo di Calogero Alaimo, Rino per gli amici, coordinatore degli infermieri della centrale del 118 di Caltanissetta, e conosciuto da tutti come uno dei pilastri del 118.
Nell’occasione e’ stata consegnata una targa ricordo alla moglie e alla figlia di Rino come segno di riconoscenza, per aver consentito, negli anni addietro, la realizzazione del progetto Ustica che ha permesso a tutti i volontari di Blufi di conseguire il titolo di First Responser.
Molto interessante e molto apprezzato , da tutti i partecipanti, e’ stato il momento della dimostrazione della rianimazione cardiopolmonare e della disostruzione delle vie aeree in eta’ adulta e pediatrica e l’ uso del defibrillatore semi automatico a cura del Dott. Inf. Agro’ Vincenzo (Elisoccorso Caltanisetta) e del Dott. Inf. Lacagnina Ignazio (Rianimazione Ospedale di Enna).
Molte le domande dei partecipanti che hanno confermato l’importanza dell’iniziativa e che hanno aperto un dibattito che ha dato spunto per dare seguito all’esperienza di Blufi per organizzare ulteriori iniziative territoriali con il coinvolgimento delle scuole.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…