Eventi

“Itaca” di Gigi Borruso debutta al Biondo dopo le repliche a Brancaccio

Si intitola “Itaca – Dove tutti i sentieri s’incontrano” lo spettacolo di Gigi Borruso, progetto vincitore del bando per le periferie urbane lanciato dal Ministero della Cultura (MiC) con la collaborazione dell’Assessorato alle Culture del Comune di Palermo, e realizzato nel quartiere Brancaccio dal Teatro Biondo di Palermo.

Dopo il successo ottenuto alla Casa Museo del Costume Teatrale di Brancaccio, lo spettacolo viene riproposto nella Sala Strehler del Teatro Biondo dal 23 al 27 novembre.

Il testo originale di Gigi Borruso intreccia i racconti, in prima persona, di alcuni personaggi dell’Odissea con le suggestioni e le parole raccolte tra gli abitanti di Brancaccio, che hanno assistito alle performance e alle letture sul mito, portate per le strade del quartiere durante la prima fase del progetto.

La rappresentazione è stata concepita come metafora del viaggio intrapreso da Odisseo e dai diversi personaggi del poema omerico: il cantore cieco Demòdoco, Euriclea, la nutrice di Odisseo, Penelope, Circe, Calipso, le Sirene e infine Odisseo e alcuni suoi compagni di viaggio.

In scena gli attori Stefania Blandeburgo e Giuseppe La Licata e gli allievi attori del DanisinniLab diretto da Gigi Borruso: Dino Bentivegna, Fabio Bonaccorso, Francesco Cammarata, Nadia Conti, Valeria D’Aquila, Paola Minasola, Joshua O’Neill, Lucrezia Orlando, Maria Piraino, Tamara Trovato, Barbara Tuttoilmondo, Manuela Tuzzolino.

I residenti del quartiere hanno partecipato al laboratorio scenografico diretto da Valentina Console e al laboratorio di sartoria condotto da Francesca Pipi, realizzando scene e costumi per lo spettacolo in un’atmosfera di condivisione e confronto sulle le tematiche sociali del racconto, che si sono rivelate ancora attuali.

Le musiche originali di Mario Bajardi sono eseguite dal vivo dall’autore.

La rappresentazione è intervallata da un video di Rossella Puccio realizzato durante le diverse fasi del progetto.

Itaca prende spunto dai racconti della gente del quartiere per attualizzare l’Odissea di Omero, che diventa metafora di una condizione esistenziale travagliata ma che si carica di speranza.

«L’Odisseaspiega Gigi Borruso – è il nostro grande Racconto dell’andare e del tornare, degli incontri e degli abbandoni. Oggi più che mai si vive in un’epoca in cui difficilmente si trova la giusta via da percorrere e si coglie l’essenza profonda dei legami».

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago