Eventi

“Itaca” di Gigi Borruso debutta al Biondo dopo le repliche a Brancaccio

Si intitola “Itaca – Dove tutti i sentieri s’incontrano” lo spettacolo di Gigi Borruso, progetto vincitore del bando per le periferie urbane lanciato dal Ministero della Cultura (MiC) con la collaborazione dell’Assessorato alle Culture del Comune di Palermo, e realizzato nel quartiere Brancaccio dal Teatro Biondo di Palermo.

Dopo il successo ottenuto alla Casa Museo del Costume Teatrale di Brancaccio, lo spettacolo viene riproposto nella Sala Strehler del Teatro Biondo dal 23 al 27 novembre.

Il testo originale di Gigi Borruso intreccia i racconti, in prima persona, di alcuni personaggi dell’Odissea con le suggestioni e le parole raccolte tra gli abitanti di Brancaccio, che hanno assistito alle performance e alle letture sul mito, portate per le strade del quartiere durante la prima fase del progetto.

La rappresentazione è stata concepita come metafora del viaggio intrapreso da Odisseo e dai diversi personaggi del poema omerico: il cantore cieco Demòdoco, Euriclea, la nutrice di Odisseo, Penelope, Circe, Calipso, le Sirene e infine Odisseo e alcuni suoi compagni di viaggio.

In scena gli attori Stefania Blandeburgo e Giuseppe La Licata e gli allievi attori del DanisinniLab diretto da Gigi Borruso: Dino Bentivegna, Fabio Bonaccorso, Francesco Cammarata, Nadia Conti, Valeria D’Aquila, Paola Minasola, Joshua O’Neill, Lucrezia Orlando, Maria Piraino, Tamara Trovato, Barbara Tuttoilmondo, Manuela Tuzzolino.

I residenti del quartiere hanno partecipato al laboratorio scenografico diretto da Valentina Console e al laboratorio di sartoria condotto da Francesca Pipi, realizzando scene e costumi per lo spettacolo in un’atmosfera di condivisione e confronto sulle le tematiche sociali del racconto, che si sono rivelate ancora attuali.

Le musiche originali di Mario Bajardi sono eseguite dal vivo dall’autore.

La rappresentazione è intervallata da un video di Rossella Puccio realizzato durante le diverse fasi del progetto.

Itaca prende spunto dai racconti della gente del quartiere per attualizzare l’Odissea di Omero, che diventa metafora di una condizione esistenziale travagliata ma che si carica di speranza.

«L’Odisseaspiega Gigi Borruso – è il nostro grande Racconto dell’andare e del tornare, degli incontri e degli abbandoni. Oggi più che mai si vive in un’epoca in cui difficilmente si trova la giusta via da percorrere e si coglie l’essenza profonda dei legami».

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago