Featured

Federparchi si riunisce a Cefalù: conferenza sulle aree protette

L’Italia ha una vasta rete di aree protette regionali impegnate per la tutela degli ecosistemi, scrigni di biodiversità e di bellezze
naturali. Purtroppo la maggior parte di esse si ritrova a fare i conti con scarse risorse, sia economiche che umane.

Se ne discute il 22 novembre al Parco Regionale delle Madonie, a
Cefalù, in un incontro promosso dalla Federparchi e dal Parco
delle Madonie d’intesa con il Comune di Cefalù. Il convegno si svolge
presso il Palazzo del Comune, sala delle Capriate, ore 9.30 – 16.30.
“Vi è la necessità ormai urgente di integrare la rete dei parchi
regionali nel sistema italiano delle arre protette. – lo afferma
Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi – La natura non conosce
confini, né geografici né amministrativi, quindi non è possibile che,
da un punto di vista normativo, i parchi regionali non abbiano
relazioni con quelli nazionali e con le aree marine protette al fine
di sviluppare strategie unitarie di tutela della biodiversità. Da
tempo Federparchi chiede ai governi il rifinanziamento del piano
triennale per i parchi, uno strumento previsto della legge 394 ma che
da venti anni è fermo e che, invece, può dare un impulso forte per le
aree protette regionali”.

“La Sicilia – dichiara il presidente del Parco delle Madonie Angelo
Merlino – è conosciuta in tutto il mondo per il suo mare ma le sue
aree interne sono un tesoro che racchiude una moltitudine di bellezze
variegate come non accade altrove. È per questo che ospitare il
convegno nazionale di Federparchi a Cefalù è un segno d’attenzione
verso una biodiversità che ha ancora tanto da raccontare agli
appassionati di natura”

“Potere ospitare una manifestazione di tale rilevanza a Cefalù-
dichiara il sindaco Daniele Tumminello – è motivo di grande
soddisfazione, sia perché Cefalù è la porta del parco delle Madonie e
offre boschi e angoli tutelati nel suo comprensorio, ma anche perché
tali eventi servono a rilanciare le tematiche naturalistiche e
ambientali in un’ottica sia di tutela che di fruizione turistica
responsabile”.

L’incontro sarà fruibile anche online a questo link:

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_42Ufe6bDS6-AWo_PeSvqQA
redazione

Recent Posts

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

3 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

3 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

5 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

15 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

16 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

18 ore ago