Eventi

Il teatro in periferia, sold out a Petralia Sottana per “Il berretto a sonagli”

Inizia alla grande il cartellone di eventi al Teatro Grifeo di Petralia Sottana:dopo la prima andata in scena a Bagheria, la replica del “Berretto a Sonagli” proposta dalle OfficineTeatrali quintaArmata (OTqA) al Cine Teatro Grifeo di Petralia Sottana ha fatto registrare il tutto esaurito. Al termine dello spettacolo applausi a scena aperta per l’adattamento curato dalla regista Rosamaria Spena che, pur avendo ridotto a poco più di 1 ora il dramma che, nella versione originale, dura più di 2 ore, non tradisce il messaggio di Pirandello.

Anzi, per certi versi lo esalta, sfrondando i contorni e mettendo a fuoco il tema delle tre corde care all’autore: quella civile, quella seria e, soprattutto, quella pazza. In scena Francesco Gulizzi, nel ruolo di Ciampa; Andrea Saitta, nel ruolo di Fifì; Giuseppe Sciascia, nel ruolo del delegato Spanò ed Enrica Volponi Spena nel ruolo di Beatrice.

“C’è un tratto autobiografico nel Berretto a Sonagli – afferma la regista – che fa di questo testo uno dei più autentici di tutta la produzione pirandelliana. Il tema del giudizio della piazza, la malcelata vergona e lo scoramento per la pazzia della moglie, che in diversi aspetti possiamo riconoscere in Beatrice, come per certi versi è possibile riconoscere in Ciampa lo stesso Pirandello. Nel mio adattamento lo spettacolo si chiude rimettendo al centro la figura di Beatrice in un breve monologo che ci ricorda quanto sia pericoloso sbattere in faccia alla gente la verità”.

“Il berretto a sonagli” è il primo dei tre spettacoli che le OfficineTeatrali quintaArmata (OTqA) porteranno in scena nell’ambito del progetto “L’Aperto. Connessioni ai margini”, vincitore del bando “Periferie” finanziato dal Ministero della Cultura e promosso dalla Città di Palermo e dalla Città metropolitana di Palermo.

“All’affermazione di Dostoevskij – la cultura salverà il mondo – noi crediamo interamente. Siamo convinti che la bellezza, l’arte e la cultura non solo possono salvare il mondo ma soprattutto possono creare comunità” afferma l’attore e regista Santi Cicardo, direttore artistico della rassegna.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago