Eventi

Il teatro in periferia, sold out a Petralia Sottana per “Il berretto a sonagli”

Inizia alla grande il cartellone di eventi al Teatro Grifeo di Petralia Sottana:dopo la prima andata in scena a Bagheria, la replica del “Berretto a Sonagli” proposta dalle OfficineTeatrali quintaArmata (OTqA) al Cine Teatro Grifeo di Petralia Sottana ha fatto registrare il tutto esaurito. Al termine dello spettacolo applausi a scena aperta per l’adattamento curato dalla regista Rosamaria Spena che, pur avendo ridotto a poco più di 1 ora il dramma che, nella versione originale, dura più di 2 ore, non tradisce il messaggio di Pirandello.

Anzi, per certi versi lo esalta, sfrondando i contorni e mettendo a fuoco il tema delle tre corde care all’autore: quella civile, quella seria e, soprattutto, quella pazza. In scena Francesco Gulizzi, nel ruolo di Ciampa; Andrea Saitta, nel ruolo di Fifì; Giuseppe Sciascia, nel ruolo del delegato Spanò ed Enrica Volponi Spena nel ruolo di Beatrice.

“C’è un tratto autobiografico nel Berretto a Sonagli – afferma la regista – che fa di questo testo uno dei più autentici di tutta la produzione pirandelliana. Il tema del giudizio della piazza, la malcelata vergona e lo scoramento per la pazzia della moglie, che in diversi aspetti possiamo riconoscere in Beatrice, come per certi versi è possibile riconoscere in Ciampa lo stesso Pirandello. Nel mio adattamento lo spettacolo si chiude rimettendo al centro la figura di Beatrice in un breve monologo che ci ricorda quanto sia pericoloso sbattere in faccia alla gente la verità”.

“Il berretto a sonagli” è il primo dei tre spettacoli che le OfficineTeatrali quintaArmata (OTqA) porteranno in scena nell’ambito del progetto “L’Aperto. Connessioni ai margini”, vincitore del bando “Periferie” finanziato dal Ministero della Cultura e promosso dalla Città di Palermo e dalla Città metropolitana di Palermo.

“All’affermazione di Dostoevskij – la cultura salverà il mondo – noi crediamo interamente. Siamo convinti che la bellezza, l’arte e la cultura non solo possono salvare il mondo ma soprattutto possono creare comunità” afferma l’attore e regista Santi Cicardo, direttore artistico della rassegna.

redazione

Recent Posts

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

10 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

11 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

13 ore ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

16 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

18 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

21 ore ago