Eventi

Il teatro in periferia, sold out a Petralia Sottana per “Il berretto a sonagli”

Inizia alla grande il cartellone di eventi al Teatro Grifeo di Petralia Sottana:dopo la prima andata in scena a Bagheria, la replica del “Berretto a Sonagli” proposta dalle OfficineTeatrali quintaArmata (OTqA) al Cine Teatro Grifeo di Petralia Sottana ha fatto registrare il tutto esaurito. Al termine dello spettacolo applausi a scena aperta per l’adattamento curato dalla regista Rosamaria Spena che, pur avendo ridotto a poco più di 1 ora il dramma che, nella versione originale, dura più di 2 ore, non tradisce il messaggio di Pirandello.

Anzi, per certi versi lo esalta, sfrondando i contorni e mettendo a fuoco il tema delle tre corde care all’autore: quella civile, quella seria e, soprattutto, quella pazza. In scena Francesco Gulizzi, nel ruolo di Ciampa; Andrea Saitta, nel ruolo di Fifì; Giuseppe Sciascia, nel ruolo del delegato Spanò ed Enrica Volponi Spena nel ruolo di Beatrice.

“C’è un tratto autobiografico nel Berretto a Sonagli – afferma la regista – che fa di questo testo uno dei più autentici di tutta la produzione pirandelliana. Il tema del giudizio della piazza, la malcelata vergona e lo scoramento per la pazzia della moglie, che in diversi aspetti possiamo riconoscere in Beatrice, come per certi versi è possibile riconoscere in Ciampa lo stesso Pirandello. Nel mio adattamento lo spettacolo si chiude rimettendo al centro la figura di Beatrice in un breve monologo che ci ricorda quanto sia pericoloso sbattere in faccia alla gente la verità”.

“Il berretto a sonagli” è il primo dei tre spettacoli che le OfficineTeatrali quintaArmata (OTqA) porteranno in scena nell’ambito del progetto “L’Aperto. Connessioni ai margini”, vincitore del bando “Periferie” finanziato dal Ministero della Cultura e promosso dalla Città di Palermo e dalla Città metropolitana di Palermo.

“All’affermazione di Dostoevskij – la cultura salverà il mondo – noi crediamo interamente. Siamo convinti che la bellezza, l’arte e la cultura non solo possono salvare il mondo ma soprattutto possono creare comunità” afferma l’attore e regista Santi Cicardo, direttore artistico della rassegna.

redazione

Recent Posts

La chiamano la “Città degli affari” | Qui non si paga nessuna tassa: si trova in Italia, ecco in quale regione

Un luogo unico in Italia dove la parola tasse non esiste: scopri la città degli…

1 ora ago

Sicilia di montagna: 10 borghi incantati dove il tempo si è fermato | Non solo mare

Non tutti lo sanno, ma esiste una Sicilia segreta e verticale, fatta di borghi antichi,…

2 ore ago

Rivoluzione Autovelox, arrivano le multe in tempo reale | “Non sfuggirà più nessuno”: verranno addebitate in un lampo

Autovelox e rivoluzione: ecco come potrebbero arrivarti le multe in tempo reale, tutti i dettagli…

3 ore ago

Ultim’ora: Stellantis guarda al futuro | Accordo storico per il colosso automobilistico

Un’operazione industriale che cambia volto a Stellantis: i nuovi proprietari promettono continuità e sviluppo. Cosa…

6 ore ago

Poste Italiane, annunciata la nuova tassa: “Colpirà tutti i clienti” | Soldi scalati direttamente dal conto, ecco quando

Poste italiane, la nuova tassa colpirà tutti i clienti: fate attenzione a questo, tutti i…

7 ore ago

Ultim’ora in Italia, allarme bombardamenti | Scoppia il panico nella Capitale: già avvisati tutti i residenti

Capitale nel panico: è appena stato lanciato a Roma l'allarme bombardamenti. I cittadini sono rimasti…

9 ore ago