Eventi

“Il giardino dei 100 ulivi”. 100 anni di Scautismo

Dopo il forzato rinvio per cattivo tempo della volta scorsa, si celebrerà domenica 20, alle ore 15,
presso la tenuta Bordonaro, il primo di una nutrita serie di eventi commemorativi della fondazione
dello Scautismo a Cefalù: 8 dicembre 1922 – 8 dicembre 2022.
Il movimento scautistico cefaludese rappresenta uno dei gruppi più longevi di Sicilia. Lo Scautismo
a Cefalù, sia nella sua dimensione giovanile (AGESCI), che adulta (MASCI), si è guadagnato sin dal
suo nascere – nel giorno dell’Immacolata Concezione di cento anni fa – l’apprezzamento, la stima, la
simpatia e il rispetto della comunità cefaludese, divenendo componente essenziale e qualificante
del tessuto socio-culturale ed ecclesiale della Città e del comprensorio madonita.
Nei loro cento anni di storia e di avventura, gli scout di Cefalù si sono fatti apprezzare per la coerente
promozione e diffusione dei valori universali della pace, dell’amicizia, della fratellanza e della
solidarietà, rivelandosi attori ricchi di creatività e di proposte e distinguendosi per gratuità, etica del
servizio, educazione all’ambiente, cultura della legalità, partecipazione attiva, propositiva e
responsabile al divenire della propria Città.
Domenica 20 novembre, alle ore 15, nel cuore del feudo Ortolani di Bordonaro (c/da Mazzaforno)
prenderà vita il Giardino dei 100 ulivi con la messa a dimora di 100 alberi di ulivo in memoria di 100
scout, che il MASCI e l’AGESCI hanno voluto donare alla Città di Cefalù.
È un piccolo gesto, ma significativo, non solo per valorizzare e rivitalizzare un lembo di territorio
cefaludese rovinosamente devastato, negli anni scorsi, da un incendio di vaste proporzioni, che ne
ha alterato la morfologia, ma anche per rendere omaggio a quegli ardimentosi scout della prima
ora, che, con il loro luminoso esempio di vita, hanno tracciato la “strada” ideale per aspirare a
diventare, secondo gli insegnamenti del fondatore dello Scautismo, Robert Baden- Powell, “buoni
cittadini”.
Alla cerimonia presenzieranno le autorità civili, militari e religiose. Al termine, all’interno del baglio
fortificato, sarà celebrata la santa messa officiata da don Pietro Piraino, assistente ecclesiastico
AGESCI – MASCI.
La cittadinanza e gli scout di ieri e di oggi sono invitati a partecipare.
I gruppi scout MASCI e AGESCI di Cefalù

redazione

Recent Posts

Casalinghe smart: come risparmiare in bolletta e luce-gas con piccoli accorgimenti quotidiani | batti il caro-vita

Piccoli gesti quotidiani possono trasformarsi in un vero scudo contro il caro-bollette, aiutando a ridurre…

1 ora ago

Bonus invisibili in casa: come tagliare le bollette e reinventare gli spazi senza lavori | guida pratica

Ridurre i consumi e migliorare il comfort domestico è possibile con piccoli accorgimenti che non…

16 ore ago

Trucchi per la casa: “Pulizie rapide e perfette : 5 mosse da fare ogni giorno (e risparmi minuti preziosi) | Casa sempre in ordine”

Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…

18 ore ago

Bonus mobili ed elettrodomestici: come ottenere la detrazione dopo i lavori di ristrutturazione | attenzione ai limiti

Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…

23 ore ago

Nuovi concorsi pubblici | Migliaia di posti aperti entro l’anno ma ci sono requisiti nascosti: leggili bene

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…

1 giorno ago

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

2 giorni ago