Eventi

“Il giardino dei 100 ulivi”. 100 anni di Scautismo

Dopo il forzato rinvio per cattivo tempo della volta scorsa, si celebrerà domenica 20, alle ore 15,
presso la tenuta Bordonaro, il primo di una nutrita serie di eventi commemorativi della fondazione
dello Scautismo a Cefalù: 8 dicembre 1922 – 8 dicembre 2022.
Il movimento scautistico cefaludese rappresenta uno dei gruppi più longevi di Sicilia. Lo Scautismo
a Cefalù, sia nella sua dimensione giovanile (AGESCI), che adulta (MASCI), si è guadagnato sin dal
suo nascere – nel giorno dell’Immacolata Concezione di cento anni fa – l’apprezzamento, la stima, la
simpatia e il rispetto della comunità cefaludese, divenendo componente essenziale e qualificante
del tessuto socio-culturale ed ecclesiale della Città e del comprensorio madonita.
Nei loro cento anni di storia e di avventura, gli scout di Cefalù si sono fatti apprezzare per la coerente
promozione e diffusione dei valori universali della pace, dell’amicizia, della fratellanza e della
solidarietà, rivelandosi attori ricchi di creatività e di proposte e distinguendosi per gratuità, etica del
servizio, educazione all’ambiente, cultura della legalità, partecipazione attiva, propositiva e
responsabile al divenire della propria Città.
Domenica 20 novembre, alle ore 15, nel cuore del feudo Ortolani di Bordonaro (c/da Mazzaforno)
prenderà vita il Giardino dei 100 ulivi con la messa a dimora di 100 alberi di ulivo in memoria di 100
scout, che il MASCI e l’AGESCI hanno voluto donare alla Città di Cefalù.
È un piccolo gesto, ma significativo, non solo per valorizzare e rivitalizzare un lembo di territorio
cefaludese rovinosamente devastato, negli anni scorsi, da un incendio di vaste proporzioni, che ne
ha alterato la morfologia, ma anche per rendere omaggio a quegli ardimentosi scout della prima
ora, che, con il loro luminoso esempio di vita, hanno tracciato la “strada” ideale per aspirare a
diventare, secondo gli insegnamenti del fondatore dello Scautismo, Robert Baden- Powell, “buoni
cittadini”.
Alla cerimonia presenzieranno le autorità civili, militari e religiose. Al termine, all’interno del baglio
fortificato, sarà celebrata la santa messa officiata da don Pietro Piraino, assistente ecclesiastico
AGESCI – MASCI.
La cittadinanza e gli scout di ieri e di oggi sono invitati a partecipare.
I gruppi scout MASCI e AGESCI di Cefalù

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago