Eventi

“Il giardino dei 100 ulivi”. 100 anni di Scautismo

Dopo il forzato rinvio per cattivo tempo della volta scorsa, si celebrerà domenica 20, alle ore 15,
presso la tenuta Bordonaro, il primo di una nutrita serie di eventi commemorativi della fondazione
dello Scautismo a Cefalù: 8 dicembre 1922 – 8 dicembre 2022.
Il movimento scautistico cefaludese rappresenta uno dei gruppi più longevi di Sicilia. Lo Scautismo
a Cefalù, sia nella sua dimensione giovanile (AGESCI), che adulta (MASCI), si è guadagnato sin dal
suo nascere – nel giorno dell’Immacolata Concezione di cento anni fa – l’apprezzamento, la stima, la
simpatia e il rispetto della comunità cefaludese, divenendo componente essenziale e qualificante
del tessuto socio-culturale ed ecclesiale della Città e del comprensorio madonita.
Nei loro cento anni di storia e di avventura, gli scout di Cefalù si sono fatti apprezzare per la coerente
promozione e diffusione dei valori universali della pace, dell’amicizia, della fratellanza e della
solidarietà, rivelandosi attori ricchi di creatività e di proposte e distinguendosi per gratuità, etica del
servizio, educazione all’ambiente, cultura della legalità, partecipazione attiva, propositiva e
responsabile al divenire della propria Città.
Domenica 20 novembre, alle ore 15, nel cuore del feudo Ortolani di Bordonaro (c/da Mazzaforno)
prenderà vita il Giardino dei 100 ulivi con la messa a dimora di 100 alberi di ulivo in memoria di 100
scout, che il MASCI e l’AGESCI hanno voluto donare alla Città di Cefalù.
È un piccolo gesto, ma significativo, non solo per valorizzare e rivitalizzare un lembo di territorio
cefaludese rovinosamente devastato, negli anni scorsi, da un incendio di vaste proporzioni, che ne
ha alterato la morfologia, ma anche per rendere omaggio a quegli ardimentosi scout della prima
ora, che, con il loro luminoso esempio di vita, hanno tracciato la “strada” ideale per aspirare a
diventare, secondo gli insegnamenti del fondatore dello Scautismo, Robert Baden- Powell, “buoni
cittadini”.
Alla cerimonia presenzieranno le autorità civili, militari e religiose. Al termine, all’interno del baglio
fortificato, sarà celebrata la santa messa officiata da don Pietro Piraino, assistente ecclesiastico
AGESCI – MASCI.
La cittadinanza e gli scout di ieri e di oggi sono invitati a partecipare.
I gruppi scout MASCI e AGESCI di Cefalù

redazione

Recent Posts

Test d’intelligenza, trova il leopardo nascosto | Hai a disposizione 20 secondi: se ce la fai sei un prodigio

Avete 20 secondi per trovare il leopardo nascosto in questo test d'intelligenza. Sappiate che non…

22 minuti ago

La chiamano la “Città degli affari” | Qui non si paga nessuna tassa: si trova in Italia, ecco in quale regione

Un luogo unico in Italia dove la parola tasse non esiste: scopri la città degli…

3 ore ago

Sicilia di montagna: 10 borghi incantati dove il tempo si è fermato | Non solo mare

Non tutti lo sanno, ma esiste una Sicilia segreta e verticale, fatta di borghi antichi,…

4 ore ago

Rivoluzione Autovelox, arrivano le multe in tempo reale | “Non sfuggirà più nessuno”: verranno addebitate in un lampo

Autovelox e rivoluzione: ecco come potrebbero arrivarti le multe in tempo reale, tutti i dettagli…

5 ore ago

Ultim’ora: Stellantis guarda al futuro | Accordo storico per il colosso automobilistico

Un’operazione industriale che cambia volto a Stellantis: i nuovi proprietari promettono continuità e sviluppo. Cosa…

8 ore ago

Poste Italiane, annunciata la nuova tassa: “Colpirà tutti i clienti” | Soldi scalati direttamente dal conto, ecco quando

Poste italiane, la nuova tassa colpirà tutti i clienti: fate attenzione a questo, tutti i…

9 ore ago