Madonie

Tavola rotonda ed escursione nella grotta Grande della Rocca di Cefalù in memoria di Giovanni Mannino

Sabato 19 novembre 2022 a partire dalle ore 16:30, presso la Sala delle Capriate del Comune di Cefalù, si svolgerà una tavola rotonda per ricordare, nel primo anniversario della sua scomparsa, Giovanni Mannino, fotografo e soprattutto grande studioso di archeologia preistorica per conto prima della Soprintendenza alle Gallerie per la Sicilia e successivamente per quella Archeologica di Palermo.  Pioniere della speleologia siciliana e autore di numerosi saggi e progetti editoriali che hanno riguardato soprattutto l’arte rupestre della nostra isola, Mannino ha studiato ed esplorato circa 700 grotte, tra cui anche quelle delle Giumente, dei Colombi e Grande della Rocca di Cefalù.

Collaboratori e soprattutto amici lo ricorderanno facendo rivivere le sue innumerevoli scoperte: il dott. Stefano Vassalo nel suo intervento parlerà di due luoghi particolarmente cari a Mannino, le grotte dell’Addaura e della Gurfa, mentre le archeologhe Giuseppina Battaglia e Rosa Maria Cucco rispettivamente parleranno dell’arte rupestre in Sicilia, delle grotte della Rocca di Cefalù e della necropoli di Manico di Quarara.

Durante la tavola rotonda, alla quale parteciperanno il Presidente del Consiglio e il Sindaco di Cefalù, Francesco Calabrese e Daniele Tumminello, l’Assessore alla Cultura, Tony Franco, i Presidenti CAI di Cefalù e Palermo, Caterina Provenza e Salvatore Sammataro, il Presidente di SiciliAntica Cefalù, Giuseppe Sferruzza, presenterà l’ultima intervista fatta a Giovanni Mannino.

Coordinerà i lavori Miriam Cerami, Presidente SiciliAntica del coordinamento provinciale di Palermo.

Inoltre, domenica 20 novembre, dalle ore 9 alle ore 14, il gruppo speleologico di Cefalù guiderà i visitatori nel cuore della grotta Grande della Rocca di Cefalù. I partecipanti saranno accolti dai soci SiciliAntica e CAI Cefalù alle ore 8,30 all’ingresso del parco archeologico. La partecipazione sarà consentita solo previa prenotazione al n. 392.8984685 (SiciliAntica Cefalù). Per attivare l’assicurazione bisognerà effettuare un versamento di 12 euro (per i soci CAI soltanto 5 €) entro venerdì 18 novembre alle ore 13 sul C/C IT22C0335901600100000068978 del CAI Sezione Cefalù. Nella causale del versamento bisognerà indicare: “visita grotta di Cefalù del 20/11/2022 indicando nome e cognome della persona che si intende assicurare.

L’ingresso al Parco Archeologico della Rocca sarà gratuito per i partecipanti alla visita in grotta. Coloro che vorranno vivere questa avventura dovranno indossare scarponi e abbigliamento vecchio e comodo ed essere provvisti di torcia frontale, mentre i caschi saranno forniti dal CAI.

redazione

Recent Posts

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

5 minuti ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

1 ora ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

2 ore ago

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

12 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

13 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

15 ore ago