Madonie

Tavola rotonda ed escursione nella grotta Grande della Rocca di Cefalù in memoria di Giovanni Mannino

Sabato 19 novembre 2022 a partire dalle ore 16:30, presso la Sala delle Capriate del Comune di Cefalù, si svolgerà una tavola rotonda per ricordare, nel primo anniversario della sua scomparsa, Giovanni Mannino, fotografo e soprattutto grande studioso di archeologia preistorica per conto prima della Soprintendenza alle Gallerie per la Sicilia e successivamente per quella Archeologica di Palermo.  Pioniere della speleologia siciliana e autore di numerosi saggi e progetti editoriali che hanno riguardato soprattutto l’arte rupestre della nostra isola, Mannino ha studiato ed esplorato circa 700 grotte, tra cui anche quelle delle Giumente, dei Colombi e Grande della Rocca di Cefalù.

Collaboratori e soprattutto amici lo ricorderanno facendo rivivere le sue innumerevoli scoperte: il dott. Stefano Vassalo nel suo intervento parlerà di due luoghi particolarmente cari a Mannino, le grotte dell’Addaura e della Gurfa, mentre le archeologhe Giuseppina Battaglia e Rosa Maria Cucco rispettivamente parleranno dell’arte rupestre in Sicilia, delle grotte della Rocca di Cefalù e della necropoli di Manico di Quarara.

Durante la tavola rotonda, alla quale parteciperanno il Presidente del Consiglio e il Sindaco di Cefalù, Francesco Calabrese e Daniele Tumminello, l’Assessore alla Cultura, Tony Franco, i Presidenti CAI di Cefalù e Palermo, Caterina Provenza e Salvatore Sammataro, il Presidente di SiciliAntica Cefalù, Giuseppe Sferruzza, presenterà l’ultima intervista fatta a Giovanni Mannino.

Coordinerà i lavori Miriam Cerami, Presidente SiciliAntica del coordinamento provinciale di Palermo.

Inoltre, domenica 20 novembre, dalle ore 9 alle ore 14, il gruppo speleologico di Cefalù guiderà i visitatori nel cuore della grotta Grande della Rocca di Cefalù. I partecipanti saranno accolti dai soci SiciliAntica e CAI Cefalù alle ore 8,30 all’ingresso del parco archeologico. La partecipazione sarà consentita solo previa prenotazione al n. 392.8984685 (SiciliAntica Cefalù). Per attivare l’assicurazione bisognerà effettuare un versamento di 12 euro (per i soci CAI soltanto 5 €) entro venerdì 18 novembre alle ore 13 sul C/C IT22C0335901600100000068978 del CAI Sezione Cefalù. Nella causale del versamento bisognerà indicare: “visita grotta di Cefalù del 20/11/2022 indicando nome e cognome della persona che si intende assicurare.

L’ingresso al Parco Archeologico della Rocca sarà gratuito per i partecipanti alla visita in grotta. Coloro che vorranno vivere questa avventura dovranno indossare scarponi e abbigliamento vecchio e comodo ed essere provvisti di torcia frontale, mentre i caschi saranno forniti dal CAI.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

23 secondi ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

2 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

12 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

15 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

18 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

20 ore ago