Madonie

Tavola rotonda ed escursione nella grotta Grande della Rocca di Cefalù in memoria di Giovanni Mannino

Sabato 19 novembre 2022 a partire dalle ore 16:30, presso la Sala delle Capriate del Comune di Cefalù, si svolgerà una tavola rotonda per ricordare, nel primo anniversario della sua scomparsa, Giovanni Mannino, fotografo e soprattutto grande studioso di archeologia preistorica per conto prima della Soprintendenza alle Gallerie per la Sicilia e successivamente per quella Archeologica di Palermo.  Pioniere della speleologia siciliana e autore di numerosi saggi e progetti editoriali che hanno riguardato soprattutto l’arte rupestre della nostra isola, Mannino ha studiato ed esplorato circa 700 grotte, tra cui anche quelle delle Giumente, dei Colombi e Grande della Rocca di Cefalù.

Collaboratori e soprattutto amici lo ricorderanno facendo rivivere le sue innumerevoli scoperte: il dott. Stefano Vassalo nel suo intervento parlerà di due luoghi particolarmente cari a Mannino, le grotte dell’Addaura e della Gurfa, mentre le archeologhe Giuseppina Battaglia e Rosa Maria Cucco rispettivamente parleranno dell’arte rupestre in Sicilia, delle grotte della Rocca di Cefalù e della necropoli di Manico di Quarara.

Durante la tavola rotonda, alla quale parteciperanno il Presidente del Consiglio e il Sindaco di Cefalù, Francesco Calabrese e Daniele Tumminello, l’Assessore alla Cultura, Tony Franco, i Presidenti CAI di Cefalù e Palermo, Caterina Provenza e Salvatore Sammataro, il Presidente di SiciliAntica Cefalù, Giuseppe Sferruzza, presenterà l’ultima intervista fatta a Giovanni Mannino.

Coordinerà i lavori Miriam Cerami, Presidente SiciliAntica del coordinamento provinciale di Palermo.

Inoltre, domenica 20 novembre, dalle ore 9 alle ore 14, il gruppo speleologico di Cefalù guiderà i visitatori nel cuore della grotta Grande della Rocca di Cefalù. I partecipanti saranno accolti dai soci SiciliAntica e CAI Cefalù alle ore 8,30 all’ingresso del parco archeologico. La partecipazione sarà consentita solo previa prenotazione al n. 392.8984685 (SiciliAntica Cefalù). Per attivare l’assicurazione bisognerà effettuare un versamento di 12 euro (per i soci CAI soltanto 5 €) entro venerdì 18 novembre alle ore 13 sul C/C IT22C0335901600100000068978 del CAI Sezione Cefalù. Nella causale del versamento bisognerà indicare: “visita grotta di Cefalù del 20/11/2022 indicando nome e cognome della persona che si intende assicurare.

L’ingresso al Parco Archeologico della Rocca sarà gratuito per i partecipanti alla visita in grotta. Coloro che vorranno vivere questa avventura dovranno indossare scarponi e abbigliamento vecchio e comodo ed essere provvisti di torcia frontale, mentre i caschi saranno forniti dal CAI.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

12 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago