Attualità

Re-wildfires, contrastare gli incendi boschivi

Mappare il fenomeno degli incendi boschivi in Sicilia e contrastarlo tramite la filosofia del Rewilding: da Palermo a Gela, da Menfi a Mazara del Vallo, dieci tra studiosi, appassionati ed esperti locali ed internazionali osserveranno da vicino, nel corso di una visita itinerante in regione, alcune delle più significative esperienze di lotta al fenomeno dei fuochi incontrollati nelle aree di interesse naturalistico. L’obiettivo è quello di progettare pratiche volte a utilizzare i pascoli naturali, ripristinare abbondanti e diversificate popolazioni di fauna selvatica, creare dal basso paesaggi forestali più selvatici ed ecologici per rendere le aree del Mediterraneo maggiormente resilienti nei confronti degli incendi. Il workshop di cinque giorni (dal 16 al 20 novembre prossimi) interesserà, tra gli altri, l’area naturale protetta privata di Gela “Geloi wetland”, la riserva naturale del Bosco di Ficuzza e alcune realtà di aziende agricole che usano la pastorizia come pratica di prevenzione degli incendi.

Gli incendi in Sicilia sono spesso causati dall’intreccio tra tre fattori cruciali: interessi politici ed economici contrastanti, mancanza di paesaggi selvaggi equilibrati e bestiame mal gestito. Il progetto pilota Re-wildfires, finanziato dal Bosch Alumni Network (BAN) e dall’International Alumni Center (IAC) di Berlino, ha preso piede all’inizio del 2022 su iniziativa dei Coordinatori nazionali per l’Italia del network BAN e dietro la spinta entusiasta di Hanna Rasper, appassionata designer sociale tedesca da anni radicata a Palermo, la quale ha partecipato e vinto una selezione di idee sul tema. Preparato tramite diverse call e seminari da aprile in poi, il progetto vede il suo culmine nella cinque giorni siciliana che si concluderà il 19 novembre con un evento pubblico presso la sede di “Periferica” a Mazara del Vallo.

I partecipanti alla visita in Sicilia sono: Wouter Helmer (avvocato di Rewilding e co-fondatore di diverse organizzazioni per la conservazione della natura, tra cui Rewilding Europe), Georg Messerer (ecologo e guida della natura selvaggia), David Martín (scienziato ambientale con un forte interesse per la gestione degli incendi boschivi in collaborazione con la Fondazione Pau Costa), Salvatore Bondì (conservatore, ricercatore scientifico e permaculturista), Enrico Guzzo (conservatore specializzato in biodiversità aviaria), Marc Arcarons (capofila del progetto “Fire Flock” dedicato alla gestione del rischio incendio attraverso il pascolo presso la Fondazione Pau Costa) con la guida organizzativa dei rappresentanti italiani della Bosch Alumni Network (Giorgia Floro, Giuseppe Scandone e Giuseppe De Simone) con Hanna Rasper.

I soggetti finanziatori del progetto sono:

Bosch Alumni Network (BAN): Riunisce ex e attuali borsisti, beneficiari e membri del personale della Robert Bosch Stiftung e dei suoi partner. Mette in contatto i membri della rete con interessi comuni e background diversi per favorire lo scambio intersettoriale e le collaborazioni internazionali.

International Alumni Center Berlin (IAC): La iac Berlin è stata fondata dalla Robert Bosch Stiftung per supportare lo sviluppo di reti a impatto sociale. È un Do & Think tank, collabora con fondazioni, università, istituzioni pubbliche e organizzazioni senza scopo di lucro, sviluppa soluzioni pratiche per la progettazione di reti orientate all’impatto.

Per partecipare all’evento finale del 19 novembre ci si può registrare su https://forms.gle/z67VNVWNB3v76MeT8

redazione

Recent Posts

Addio pignoramento, l’ultima novità ti mette in salvo | Scatta la “Tutela assoluta”: puoi tornare a dormire sonni sereni

Finalmente è arrivata la novità per tutti coloro che temevano di perdere i beni di…

3 ore ago

Colloquio di lavoro, non pronunciare mai questa parola | Ti mandano a casa in 4 secondi: disoccupato per tutta la vita

Non pronunciate mai questa parola a un colloquio se non volete restare disoccupati per tutta…

6 ore ago

“Abbiamo rischiato la distruzione totale” | Asteroide sfreccia a un soffio dalla Terra: nessuno lo aveva notato

Veramente abbiamo rischiato la distruzione totale come ha sostenuto qualcuno sui social in merito a…

9 ore ago

“Purtroppo dobbiamo chiudere”: Rai, decisione improvvisa da parte dei vertici | Cala il sipario su una trasmissione amatissima

I vertici Rai prendono una decisione inaspettata: una trasmissione di prima serata chiude. Dietro la…

11 ore ago

Auto elettriche, prima ce le fanno comprare e poi ci massacrano | Arriva la nuovissima tassa: ecco a partire da quando

Dopo anni di incentivi e promesse green, il sogno delle auto elettriche rischia di trasformarsi…

15 ore ago

600 euro mensili fino alla pensione | Ultim’ora, Inps annuncia il “Reddito Minimo”: finalmente un aiuto per chi è in difficoltà

Finalmente sono arrivate belle notizie dall'INPS: i cittadini che vivono nel Bel Paese sono pronti…

17 ore ago