Cultura e spettacolo

Convegno Internazionale di Studi: “Quale filosofia ad inizio del XXI Secolo?”

Negli ultimi anni Palermo è stata ‘capoluogo’ di incontri e studi filosofici, con il coinvolgimento dei rappresentanti delle diverse aree geografiche e culturali del Paese, ma anche di studiosi stranieri provenienti dal Giappone, dalla Polonia, dalla Romania, dal Libano, dalla Spagna, dalla Svizzera.
Nei giorni 10 e 11 di novembre, il capoluogo siciliano ribadirà questa sua vocazione filosofica con un Convegno internazionale di studi sul tema ad ampio ventaglio: “Quale filosofia ad inizio del XXI Secolo?”.
Dopo gli incontri del 2019 (su Filosofia e scienza a confronto), del 2020 (su Interculturalità e pluralismo) e del 2021 (su Identità, differenza, diversità) – solo per menzionare i più recenti degli ultimi vent’anni – Palermo si presenta al pubblico degli addetti ai lavori e non, con il progetto ambizioso di tornare a discutere sulla natura e sul carattere del pensiero filosofico alle soglie del XXI Secolo, ribadendo la propria centralità nel dibattito filosofico internazionale.
Il bisogno di una “nuova razionalità” nel Terzo Millennio è forse il bisogno di riscoprire, a ritroso, a rovescio, un ritorno all’Essere? Oppure il bisogno di assegnare un nuovo ruolo al “Cogito”? Intendere la filosofia come “senso comune” o diversamente attraversare con occhio diverso fenomenologia, esistenzialismo e spiritualismo? Riconfermare il primato dell’essere, o fluire nei percorsi del divenire? Affidarsi all’intuizione o alla ragione? Un pensiero che sia scientifico, meccanicistico, o quantistico e aleatorio? Ebbene, tutto ciò è filosofia. Tutto ciò è lo “stupore” che anima ogni pensiero votato alla conoscenza. Che si affrontino sul piano epistemologico, degli atti linguistici, delle neuroscienze o attraverso il prisma di pensatori “irregolari” quali Nietzsche, Derrida e Barthes, gli esiti della “razionalità” filosofica sono sempre stati e continueranno ad essere quello “spirito guida” che ci ha condotti fin qui.
Gli organizzatori del convegno, Piero Di Giovanni, Caterina Genna e Maria Antonia Rancadore (storici della Filosofia dell’Ateneo di Palermo), puntualmente pubblicheranno gli Atti del convegno medesimo nella “Collana di Filosofia Italiana” edita da Franco Angeli.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

10 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

16 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

1 giorno ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

1 giorno ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

1 giorno ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

1 giorno ago