Cultura e spettacolo

Convegno Internazionale di Studi: “Quale filosofia ad inizio del XXI Secolo?”

Negli ultimi anni Palermo è stata ‘capoluogo’ di incontri e studi filosofici, con il coinvolgimento dei rappresentanti delle diverse aree geografiche e culturali del Paese, ma anche di studiosi stranieri provenienti dal Giappone, dalla Polonia, dalla Romania, dal Libano, dalla Spagna, dalla Svizzera.
Nei giorni 10 e 11 di novembre, il capoluogo siciliano ribadirà questa sua vocazione filosofica con un Convegno internazionale di studi sul tema ad ampio ventaglio: “Quale filosofia ad inizio del XXI Secolo?”.
Dopo gli incontri del 2019 (su Filosofia e scienza a confronto), del 2020 (su Interculturalità e pluralismo) e del 2021 (su Identità, differenza, diversità) – solo per menzionare i più recenti degli ultimi vent’anni – Palermo si presenta al pubblico degli addetti ai lavori e non, con il progetto ambizioso di tornare a discutere sulla natura e sul carattere del pensiero filosofico alle soglie del XXI Secolo, ribadendo la propria centralità nel dibattito filosofico internazionale.
Il bisogno di una “nuova razionalità” nel Terzo Millennio è forse il bisogno di riscoprire, a ritroso, a rovescio, un ritorno all’Essere? Oppure il bisogno di assegnare un nuovo ruolo al “Cogito”? Intendere la filosofia come “senso comune” o diversamente attraversare con occhio diverso fenomenologia, esistenzialismo e spiritualismo? Riconfermare il primato dell’essere, o fluire nei percorsi del divenire? Affidarsi all’intuizione o alla ragione? Un pensiero che sia scientifico, meccanicistico, o quantistico e aleatorio? Ebbene, tutto ciò è filosofia. Tutto ciò è lo “stupore” che anima ogni pensiero votato alla conoscenza. Che si affrontino sul piano epistemologico, degli atti linguistici, delle neuroscienze o attraverso il prisma di pensatori “irregolari” quali Nietzsche, Derrida e Barthes, gli esiti della “razionalità” filosofica sono sempre stati e continueranno ad essere quello “spirito guida” che ci ha condotti fin qui.
Gli organizzatori del convegno, Piero Di Giovanni, Caterina Genna e Maria Antonia Rancadore (storici della Filosofia dell’Ateneo di Palermo), puntualmente pubblicheranno gli Atti del convegno medesimo nella “Collana di Filosofia Italiana” edita da Franco Angeli.

redazione

Recent Posts

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

6 minuti ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

1 ora ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

2 ore ago

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

12 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

13 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

15 ore ago