Cultura e spettacolo

Convegno Internazionale di Studi: “Quale filosofia ad inizio del XXI Secolo?”

Negli ultimi anni Palermo è stata ‘capoluogo’ di incontri e studi filosofici, con il coinvolgimento dei rappresentanti delle diverse aree geografiche e culturali del Paese, ma anche di studiosi stranieri provenienti dal Giappone, dalla Polonia, dalla Romania, dal Libano, dalla Spagna, dalla Svizzera.
Nei giorni 10 e 11 di novembre, il capoluogo siciliano ribadirà questa sua vocazione filosofica con un Convegno internazionale di studi sul tema ad ampio ventaglio: “Quale filosofia ad inizio del XXI Secolo?”.
Dopo gli incontri del 2019 (su Filosofia e scienza a confronto), del 2020 (su Interculturalità e pluralismo) e del 2021 (su Identità, differenza, diversità) – solo per menzionare i più recenti degli ultimi vent’anni – Palermo si presenta al pubblico degli addetti ai lavori e non, con il progetto ambizioso di tornare a discutere sulla natura e sul carattere del pensiero filosofico alle soglie del XXI Secolo, ribadendo la propria centralità nel dibattito filosofico internazionale.
Il bisogno di una “nuova razionalità” nel Terzo Millennio è forse il bisogno di riscoprire, a ritroso, a rovescio, un ritorno all’Essere? Oppure il bisogno di assegnare un nuovo ruolo al “Cogito”? Intendere la filosofia come “senso comune” o diversamente attraversare con occhio diverso fenomenologia, esistenzialismo e spiritualismo? Riconfermare il primato dell’essere, o fluire nei percorsi del divenire? Affidarsi all’intuizione o alla ragione? Un pensiero che sia scientifico, meccanicistico, o quantistico e aleatorio? Ebbene, tutto ciò è filosofia. Tutto ciò è lo “stupore” che anima ogni pensiero votato alla conoscenza. Che si affrontino sul piano epistemologico, degli atti linguistici, delle neuroscienze o attraverso il prisma di pensatori “irregolari” quali Nietzsche, Derrida e Barthes, gli esiti della “razionalità” filosofica sono sempre stati e continueranno ad essere quello “spirito guida” che ci ha condotti fin qui.
Gli organizzatori del convegno, Piero Di Giovanni, Caterina Genna e Maria Antonia Rancadore (storici della Filosofia dell’Ateneo di Palermo), puntualmente pubblicheranno gli Atti del convegno medesimo nella “Collana di Filosofia Italiana” edita da Franco Angeli.

redazione

Recent Posts

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

28 minuti ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

3 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

5 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

9 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

11 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

21 ore ago