Attualità

Si chiude sabato 5 novembre al Seacily la mostra “Palermo dal Mare”

Si chiude sabato 5 novembre 2022 alle ore 16,30 al Seacily, il più grande salone nautico siciliano, la mostra dei lavori realizzati durante i laboratori galleggianti di “Palermo dal Mare”. Interverranno Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia, Catia Sardella e Valeria Di Chiara, ideatrici e curatrici del progetto. Modera: Daniela Verduci.

L’esposizione ospitata all’interno della meravigliosa cornice di Marina di Villa Igiea, presenta gli elaborati prodotti dai partecipanti, immagini e narrazioni di paesaggi che abituati a godere da una prospettiva da “terra” vengono descritti in modo insolito dal “mare”. Gli elementi creativi sono stati donati dalla Libreria del Mare.
Organizzato da BCsicilia, il progetto “Palermo dal Mare”, tappa del Fabriano Festival del Disegno giunto alla sua quinta edizione, è salpato l’1 e 2 e l’8 e 9 ottobre 2022 dai porti di Cefalù e Palermo. Scopo dell’iniziativa è far prendere le matite, penne e pennelli a coloro i quali amano disegnare o in qualche modo vogliono raccontare attraverso immagini e parole.
Un laboratorio galleggiante che ha permesso ai partecipanti di illustrare le città di Palermo e Cefalù dal mare osservandone la costa e realizzando diari di viaggio eseguiti con diverse tecniche.
L’iniziativa, della durata di due weekend, ha previsto la narrazione in modo personale del rapporto della città con il suo mare e si è articolato in tre fasi: una fase propedeutica di presentazione del progetto e due diversi momenti di illustrazione e narrazione in barca, con uscite giornaliere della durata massima di 4 ore, ed infine l’esposizione degli elaborati come fase finale delle due esperienze artistiche. Obiettivo finale: rappresentare la costa con luce di provenienza diversa e illustrare i golfi, le città, i rilievi, le isole, i palazzi, le cupole, i giardini, le banchine, le marine, le navi, il cielo, il mare e la terra da una prospettiva insolita.
Un progetto che a partire dalla capacità di narrare attraverso le immagine e le parole punta alla riscoperta e valorizzazione del territorio.
In allegato foto dell’edizione 2022.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 ora ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

7 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago