Madonie

Petralia Soprana, presentazione del libro “I paesi invisibili”

Questo pomeriggio, alle ore 17:00, all’interno di Palazzo Pottino, a Petralia Soprana, si svolgerà la presentazione del libro “I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia” con l’autrice Anna Rizzo. L’evento è organizzato dalla Consulta Giovanile di Soprana. 

Il libro è un viaggio nei piccoli borghi delle aree interne d’Italia tra isolamento e spopolamento, sfruttamento turistico e comunità che, nonostante tutto, continuano a resistere.

“Esistono luoghi in cui non sembra vivere nessuno. Strade solitarie su cui muovono i passi sparuti camminatori, case centenarie in cui i silenzi sono rotti solo dal ronzio di qualche televisione lontana, antichi muretti a secco su cui camminano gatti randagi e lucertole più di quanto vi si appoggino mani e schiene umane, vecchie stufe a gas a riscaldare ampie stanze semivuote. Sebbene ci possa sembrare uno scenario desolato, queste immagini raccontano in verità una storia di resistenza: quella di tredici milioni di persone che continuano ancora oggi ad abitare i borghi e i paesini d’Italia che, stagione dopo stagione, si svuotano perdendo servizi e attività fondamentali” – si legge nell’introduzione del libro. 

L’autrice, Anna Rizzo, antropologa che da anni studia e collabora con le piccole comunità delle «aree interne» del paese, ci porta alla scoperta di questo arcipelago in gran parte sconosciuto. Il suo è un resoconto personale di queste realtà ai margini, solitamente visibili sulle mappe solo se illuminate da una tragedia mediatica o dalle sirene romanticizzanti del turismo, e quasi mai raccontate in modo onesto e senza facili nostalgismi: da Riace a Gibellina, da Cavallerizzo a Frattura di Scanno, Anna Rizzo affronta le problematiche legate allo spopolamento e allo stato di abbandono di edifici e infrastrutture, interroga i cittadini sui loro bisogni, sulle loro paure e sulle strategie di adattamento che hanno individuato, ragiona attorno alle motivazioni di chi è rimasto e di chi se n’è andato. I paesi invisibili è, assieme, una panoramica nitida delle piccole comunità d’Italia e un manifesto: una ricognizione fuor di retorica della situazione in cui versano attualmente i nostri borghi e degli interventi necessari per evitare che, tra sfruttamento turistico e incuria dello Stato, un pezzo importante della nostra identità collettiva finisca cancellato per sempre. Perché, è vero, un paese ci vuole anche solo per il «gusto di andarsene via», ma un paese ci vuole soprattutto per la bellezza di ritornarvi.

redazione

Recent Posts

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

39 minuti ago

Inps, ufficiale il “BONUS NATALE” | In questa data controlla il conto: troverai una bella sorpresa

Inps, arriverà presto il Bonus di Natale, controlla il conto in questa data e riceverai…

3 ore ago

Affitto, da oggi cambia tutto: prendi casa e non paghi una lira | Risolto per sempre il “problema casa”

A quanto pare da adesso in poi tanti cittadini italiani possono lasciarsi alle spalle l'incubo…

4 ore ago

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

4 giorni ago