Giunta alla sua 23° edizione, la Zagara è un evento che ogni anno, per due volte all’anno (Zagara di Primavera) riempie i viali dell’Orto Botanico di Palermo, richiamando visitatori da tutta la provincia e non solo: l’evento si svolge solitamente in una tre giorni, questa volta 28-29-30 ottobre, in cui la natura e la bellezza sono le vere protagoniste.
Lungo i viali dell’Orto più di 60 espositori da tutta Italia e anche dall’estero, tra vivaisti e artigiani, mettono in luce i propri prodotti, la propria maestria: troverete orchidee, tillandsie, vasi decorati come opere d’arte, manufatti, fiori e frutti di ogni genere e tipologia, bulbi, erbe aromatiche, tè, prodotti enogastronomici.
La Zagara è anche un’occasione per concedersi una bella passeggiata a contatto con il verde e un modo per riempire gli occhi della generosa biodiversità che l’Orto è in grado di offrire; è un viaggio multisensoriale quello che si intraprenderà una volta varcati i cancelli dell’Orto Botanico
Partecipare alla Zagara, sia in autunno che in primavera, è un modo per ristabilire un contatto tra l’uomo e la natura, necessario in un contesto cittadino come quello, vivace, della città di Palermo.
Nei tre giorni di mostra-mercato vi saranno anche tante attività e convegni, con la possibilità di aderire alle diverse attività e laboratori di didattica anche per bambini, assistere a presentazioni di libri, poter chiedere e ricevere consigli su semina, coltivazione e cura delle piante dai vari espositori.
All’interno del Gymnasium la castagna sarà protagonista con un’esposizione di campioni di diverse varietà e anche materiale artistico in legno di Castagno.
Come sempre la mostra-mercato diventa l’occasione giusta, anche per molti turisti, per poter ammirare da vicino il Ficus più grande d’Europa che, con i suoi 2900mq, concorre come Albero Italiano dell’anno ( QUI IL LINK OPER VOTARE https://www.gianttrees.org/it/italian-tree-of-the-year-2022/finale/il-grande-ficus-dell-orto-botanico-di-palermo ).
Non mancate alla Zagara d’autunno!
Testo e foto di: Teresa Molinaro
www.teresamolinaro.it
Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…
Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…
Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…