Eventi

A Petralia Sottana la Festa dei sapori madoniti d’autunno

Tutto pronto,a Petralia Sottana è tempo della Festa dei sapori madoniti d’autunno giunta alla sua quattordicesima edizione, sostenuta dal Comune di Petralia Sottana e organizzato dell’Associazione Comunale Commercianti, diventato uno degli appuntamenti fissi del calendario petralese che richiama ogni anno un gran numero di visitatori da tutta la Sicilia.

 Un programma ricco di iniziative culturali e sociali, e tanta gastronomia locale, nella splendida cornice del centro storico di Petralia Sottana, unico comune siciliano insignito della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la qualità turistico-ambientale e per la vivacità e qualità degli eventi organizzati.

L’edizione 2022 vuole, ancora una volta, valorizzare le Madonie e la tradizione gastronomica di Petralia Sottana: parecchie aziende del territorio saranno presenti con prodotti locali e genuini, dalle farine ai formaggi, dal miele alle conserve, dai salumi ai liquori. La “Mappa dei Sapori Madoniti“ guiderà gli ospiti in un ricco percorso gastronomico lungo il quale potranno trovare e gustare numerose pietanze, con particolare attenzione ai prodotti a marchio De.C.O.: funghi madoniti, arrosticini, focacce, “guastedde”, legumi, formaggio arrostito, stigghiole, carne di maiale al sugo, cardi fritti, zuppa di ceci, frutti di stagione, pasta fresca con condimenti della tradizione,  macco di fave, “risu niuru di Pitralia”, il “bocconcino” a marchio DeCO, trippa e tante altre prelibatezze dolci e salate.

Sono inserite in programma attività che non riguardano solo la gastronomia, ma spaziano dalla musica (il sabato pomeriggio sarà animato dal Gruppo folk Imachara di Alimena, sabato sera si ballerà con Nicola Emanuele Maggio & Friends a Piazza Umberto I, domenica pomeriggio arriverà la New Sicily Street band), allo sport (una scacchiera gigante sarà allestita in pieno centro storico per tutta la giornata di domenica a cura della ASD Palermo Scacchi), all’escursionismo (domenica sarà possibile cimentarsi nella raccolta delle castagne con Madonie Travel Service, escursione su prenotazione al 3397536598).

Per i più piccoli, sono state organizzate attività dedicate, in collaborazione con l’Oratorio “Beato Carlo Acutis” (sabato alle 18 lungo Corso Paolo Agliata) e l’ASD Olimpia (domenica alle 15:30 in Piazza Umberto I), oltre allo spettacolo di beneficienza “Un sorriso per Aurora”, con animazione e giochi, presso il Cine Teatro Grifeo sabato alle 17 (sarà possibile effettuare in loco una donazione per sostenere la causa), e allo spettacolo itinerante Ooooooooh my dogs!, sabato e domenica nelle piazze del centro storico.

I visitatori potranno scoprire Petralia Sottana insieme ai volontari del SCN, che sveleranno miti e leggende del paese durante la passeggiata “Petralia Misteriosa”, venerdì 28 alle 21:30 in collaborazione con l’Associazione Fuori di Testa, e guideranno gli ospiti tra le principali attrazioni di Petralia (visite su prenotazione allo 0921641811 per sabato e domenica)mentre la Chiesa di San Francesco,sarà fruibile grazie ai volontari della ProLoco “F. Tropea”.

Visitabili due mostre: “Madonie Paesaggi 1973/2021 – Nuove committenze” esposizione permanente presso la Sala espositiva dell’Ente Parco delle Madonie, e la personale di pittura di Rosa D’Alberti “Animula vagula blandula”, ospitata nei locali della SOMS. Spazio anche alla divulgazione, con la presentazione del progetto Montagnaterapia, realizzato con la supervisione di SIMonT (Società Italiana di montagna terapia) e la partecipazione della Cooperativa Sociale ConSenso di Caltanissetta, venerdì pomeriggio, e il convegno promosso dall’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, ospitato come da tradizione all’interno della festa, con il tema “Legge bavaglio: tutela della privacy o del diritto di cronaca”, il sabato mattina. Nell’aula consiliare del Comune, verranno presentati due libri: “Sentiero Italia CAI – Volume 2” sabato alle 18:30 e “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi” di Giovanni Di Marco domenica alle 12:00.

Già da sabato, un servizio navetta gratuito agevolerà il raggiungimento del centro storico da parte dei visitatori, mentre chi arriva con il camper avrà a disposizione un’area dedicata.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visita il sito www.festadeisaporimadoniti.com, diventa fan della pagina Facebook “Festa dei sapori madoniti”, segui @festadeisaporimadonitipetralia su Instagram o scrivi a festadeisaporimadoniti@gmail.com.

redazione

Recent Posts

Polizzi Generosa,”Uniti per la Pace,fuori la guerra dalla Storia”! un sit-in di solidarietà e riflessione sulla Pace

Polizzi Generosa ha risposto oggi all'appello "10, 100, 1000 Piazze per la Pace. Fuori la…

10 ore ago

Tutto pronto per il DiVino Festival a Castelbuono

Tutto pronto per la XIX edizione del DiVino Festival a Castelbuono che quest’anno si preannuncia più ricca di…

10 ore ago

A19, Schifani: «Chiarezza sui cantieri tra Altavilla e Bagheria, l’obiettivo è ridurre al minimo i disagi»

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella veste di commissario straordinario per il coordinamento…

11 ore ago

CNA. Riconfermato Pippo Glorioso segretario provinciale

Sabato 21 giugno presso l'Hotel Domina Zagarella si è tenuta l'assemblea quadriennale elettiva della CNA…

15 ore ago

Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

Potenziare la qualità dell'accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia. Con questi…

16 ore ago

Caro voli, Schifani incontra il presidente di ITA Airways Sandro Pappalardo

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto questa mattina a Palazzo d’Orléans il…

17 ore ago