Attualità

Caro energia, i sindaci delle Madonie denunciano lo stato di crisi

Il caro energia ha già messo in ginocchio le famiglie, le imprese ed anche gli Enti Locali. Per denunciare questo stato di emergenza, gli amministratori delle Madonie si sono rivolti al Prefetto e alla Procura della Repubblica di Palermo. Entrambi gli organi hanno ascoltato i primi cittadini. Uno dei sostituti procuratori del dipartimento della Pubblica Amministrazione ha ricevuto il presidente dell’Unione Madonie Pietro Macaluso che, a nome di tutti i sindaci dei Comuni dell’area SNAI Madonie, ha denunciato la situazione di emergenza e soprattutto il rischio che cittadini e imprese in difficoltà possano fare ricorso a risorse economiche illecite che li porterebbero nelle braccia della criminalità organizzata pronta ad approfittare delle gravi difficoltà economiche e dello stato di bisogno. I continui aumenti ingiustificati dell’energia hanno costretto alcune attività commerciali a ridurre il personale o in alcuni casi a chiudere. Una situazione drammatica quindi che è stata anche rappresentata al Vice Prefetto di Palermo da una delegazione di sindaci, guidata da Pietro Macaluso in qualità di sindaco di Petralia Soprana e Presidente dell’Unione Madonie, della quale hanno fatto parte i rappresentanti di Blufi, Caccamo, Castelbuono, Castellana Sicula, Montemaggiore, Petralia Sottana, Polizzi Generosa e Gangi.

Anche in questo incontro è stato evidenziato il rischio di crisi sociale ed economica dovuta agli aumenti indiscriminati dei costi imposti dalle società che producono e distribuiscono idrocarburi, metano e prodotti energetici. Anche gli enti locali sono in profonda crisi a causa della triplicazione dei prezzi e dei costi energetici. Pur avendo denunciato a più voci questo stato di fatto, divenuto insostenibile, tutti i sindaci oggi si ritrovano soli ad affrontare questa emergenza senza intravedere soluzioni o aiuti ai Comuni attraverso risorse finanziarie aggiuntive per poter garantire i servizi essenziali alla cittadinanza.

Tutto questo sarà oggetto di dibattito domani pomeriggio, 27 ottobre alle ore 18:00 nell’aula consiliare del Comune di Petralia Soprana, nel corso dell’assemblea pubblica convocata dall’Unione delle Madonie alla quale parteciperanno gli amministratori locali ed anche i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e di categoria che, in maniera unitaria, hanno indetto la manifestazione pubblica di lunedì 7 novembre alle ore 10,00 a Palermo con concentramento a Piazza Croci. All’Assemblea sono stati invitati tutti i Comuni dell’Area Interna Madonie, i Comuni soci della SO.SVI.MA. i Sindaci e i Presidenti dei Consigli Comunali, i Capigruppo Consiliari e le Consulte Giovanili.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago