Speciali

Officine Teatrali QuintArmata, al via i laboratori teatrali a Bagheria e Gangi

Partiranno il prossimo 25 ottobre, a Bagheria, ed il 29 ottobre a Gangi i laboratori teatrali dell’Officine Teatrali QuintArmata. L’associazione, con il progetto “L’Aperto. Connessione ai margini”, è fra le vincitrici del bando “Periferie” finanziato dal Ministero della Cultura e promosso dalla Città di Palermo e dalla Città metropolitana di Palermo. Il progetto verrà realizzato in collaborazione con Casa Teatro di Bagheria e con i Comuni di Bagheria, Gangi, Petralia Soprana e Petralia Sottana.

I laboratori, della durata di 12 ore ciascuno, saranno principalmente rivolti a soggetti con condizioni sociali svantaggiate. “Il nostro obiettivo – afferma il regista Santi Cicardo – è quello di promuovere una cultura inclusiva e tollerante attraverso il sapere teatrale e i linguaggi delle arti visive, concentrando la nostra azione in territori fortemente condizionati da una marginalità determinata da fattori diversi: geografici, socioeconomici, dove le occasioni di interscambio e crescita culturale si fanno sempre più rare.” 

A Bagheria il laboratorio si lavorerà in sinergia con “La casa dei Giovani – Comunità terapeutica”. A Gangi invece con le diverse associazioni di volontariato madonite che si occupano di ragazzi disabili, fra cui l’associazione Dimensione Uomo.

Alla fine dei laboratori verranno prodotti dei video che vedranno i partecipanti protagonisti di messaggi tesi a sensibilizzare le loro comunità su tematiche di particolare rilevanza sociale, fra questi: la violenza sulle donne, l’emarginazione, l’auto-eclusione dai processi decisionali, la partecipazione civile, l’arte e la bellezza come atto fondativo della convivenza sociale. Il progetto si propone anche di raccogliere e sintetizzare in queste “pillole creative”, pensate sullo stile delle “pubblicità progresso” anche le istanze spontanee dei territori.

LA SCELTA DEI TERRITORI

“L’Aperto. Connessioni ai margini” si svolgerà in due territori che a diverso titolo possono considerarsi periferie: Bagheria e le Alte Madonie (Gangi, Petralia Sottana e Petralia Soprana). Nel primo territorio le questioni della disgregazione sociale, della povertà, dell’auto-esclusione dai processi decisionali di gran parte della cittadinanza, della micro e macro criminalità, della dispersione scolastica si fanno stridenti ed evidenti, tanto da poterli assimilare in gran parte a quelli delle grandi città. Nel secondo territorio invece, piuttosto che trovarsi di fronte a una periferia sociale classicamente intesa, ci si trova dinanzi a un margine geografico sempre più depresso economicamente, lontano e isolato dagli eventi artistici, in continua fase di spopolamento”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

11 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago