Territorio

L’I.C. Polizzano di Gangi chiude il progetto Erasmus “Eco-Herit@ge Matters” con soddisfazione

Dopo tre anni di intenso e proficuo lavoro si è ufficialmente concluso il progetto Erasmus+ Call 2019 – KA229 Partenariati strategici per gli Scambi tra Scuole 2019-1-PT01-KA229-060791_2 di durata biennale, voluto e supportato dal Dirigente scolastico Prof. Francesco Serio e dal team didattico costituito dai docenti delle classi coinvolte e coordinato dalla Prof.ssa Nicoletta Forestiere.

A coordinare il progetto a livello europeo è stata la scuola portoghese “Agrupamento de Escolas  Manuel Gomes de Almeida”. Le altre scuole partner, oltre all’Istituto “F. P. Polizzano” di Gangi, sono state: “Agrupamento de Escolas de Ovar Sul” – Portogallo, “4° Gymnasio Preveza” – Grecia, “Osnovna Skola Retfala” – Croazia e “Colegiul National Petru Rares” – Romania.

Le finalità principali sono state: favorire la consapevolezza dell’importanza e la difesa del patrimonio eco-culturale locale ed europeo ed approfondire i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile.  Destinatari sono stati gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado e tutti i docenti. Alla buona riuscita del progetto ha contribuito la collaborazione delle famiglie, il supporto del Comune di Gangi, dell’Ente Parco delle Madonie e del Corpo Forestale, della locale BCC “Mutuo Soccorso” e la partecipazione di esperti. Trainante è stata l’azione dell’eco-club creato dall’I.C. Polizzano che ha favorito la  diffusione di una cultura ecologica nella comunità scolastica e locale attraverso azioni concrete come: piantumazione di alberi tra cui l’Abies Nebrodensis, partecipazione alla giornata ecologica organizzata dal Comune, creazione di oggetti con materiale riciclato, adesione al progetto nazionale “Un albero per il futuro”, attività di plogging, partecipazione ad iniziative internazionali insieme ai partner di progetto, come “Fridays for Future”, “Earth Day”, “Climate action project” e a molti altri eventi.

Grazie alla tenacia dei coordinatori, supportata dalla collaborazione dei Dirigenti Scolastici delle varie scuole e dei team dei docenti sono state realizzate, seppur a breve distanza l’una dall’altra, le 5 mobilità previste nel progetto nelle scuole partner. Tutte le mobilità, altamente interessanti e formative, hanno permesso agli alunni gangitani da un lato di far conoscere il patrimonio eco-culturale e la Sicilianità dall’altro di scoprire altre culture e di sperimentare accoglienza, calore e amicizia sotto l’egida della comune appartenenza all’Unione Europea. Formativi sono stati i workshop proposti dalle varie scuole e le attività strettamente legate alle finalità del progetto e cioè la salvaguardia dell’ambiente, l’uso della lingua inglese in reali situazioni comunicative e la collaborazione in presenza dei gruppi multinazionali.

Il progetto è stato svolto parallelamente a due progetti eTwinning che hanno consentito di condividere materiali, collaborare e comunicare nei twinspace eTwinning. Il lavoro svolto nella piattaforma e l’uso di svariati web tools sono stati per tutti un’opportunità per poter migliorare la competenza digitale.La chiusura definitiva del progetto Erasmus “Eco-Herit@ge Matters” si è tenuta in occasione degli Erasmus Days 2022 (13-14 e 15 ottobre), iniziativa Europea dedicata a Erasmus+. Lo scorso 14 ottobre si è svolto presso l’Aula Magna “Falcone Borsellino” del plesso centrale dell’I.C. Polizzano, l’evento Erasmus “Eco-Heritage really matters to us!”, occasione per far conoscere i risultati e i valori di Erasmus+ e dell’Unione Europea. Dopo l’apertura a cura del Dirigente Scolastico e della coordinatrice del progetto, si sono susseguiti interventi, racconti e testimonianze da parte di insegnanti e alunni coinvolti nel progetto.  Alla presenza del Sindaco Giuseppe Ferrarello e dell’Assessore Tiziana Ballistreri, a tutti i partecipanti alle mobilità è stato consegnato un album con i momenti più belli dell’intero progetto e agli alunni anche i Quality Labels eTwinning conseguiti per l’eccellente lavoro svolto.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

20 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago